(gr. Τράλλεις) Antica e importante città dell’Asia Minore. Subì il predominio persiano (6°-4° sec. a.C.), poi del regno di Pergamo, e dal 133 a.C. passò alla provincia romana Asia. Distrutta da un terremoto [...] la ricca vita agonistica. Si stendeva su una terrazza a N della vallata del Meandro e molto materiale degli antichi edifici è stato riadoperato nella costruzione dell’odierno centro di Aydın. Si riconoscono i resti di un teatro, di uno stadio, di un ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , in Arch. antr. etn., LX-LXI (1930-31); id., Materiali per lo studio del periodo eneolitico nel Veneto, in Atti Soc. s rapporti; e d'altra parte deriva da Andrea Palladio, a Venezia relegato nella costruzione di alcune chiese, il riposato interno ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] nel passato recente e remoto, da assumere a fondamento di nuove e più salde costruzioni politiche e sociali. Ma lo resta molto al di qua della storia sociale, e l'ultima è solo materiale per la politologia. È vero che la social history è sempre più ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] di queste strutture materiali, quelle originarie di e Sumeyko; a Bašivka è stata rinvenuta una costruzione in terra, lunga quasi 2 km e larga una spada in ferro e il suo fodero erano ricoperti da lamine d'oro decorate. A Rožnivka, vicino a Kerson, ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] di essa vi è un falsopiano lungo circa 130 m e largo da due a sei metri. Sul punto più alto e più largo vi i resti di una strana costruzione in pietra e di alcuni concentrazioni di reperti di cultura materiale, in prevalenza di selci lavorate ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] o l'olla sono coperti da una ciotola o, più raramente, da un elmo d'impasto o Veio furono gruppi di capanne di materiale deperibile - legno o strame - e a varî ambienti; avanzi delle mura a costruzione isotomica, e di ponti, un tempio sull'acropoli ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] l'ipotesi riportando alla luce una grande costruzione (4°-3° secolo) la cui tomba, intatta, è formata da due ambienti attigui coperti da volta a botte. Nel ci dicono che Filippo era claudicante). Il materiale ceramico è databile tutto intorno al 340 a ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] 6° secolo con tecnica evoluta che richiama, anche nel materiale usato, le coeve mura in opera quadrata d'età regia santuario si sviluppava con numerose altre costruzioni - che in parte sono state scavate - sì da costituire una vera e propria agorà ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] I. Arte in Roma dal VI al IV sec. a. C. - Il materiale raccolto dalla ricerca archeologica in Roma e che sia databile fra l'VIII (data ed economico che non la costruzione isòdoma di conci a filari sovrapposti e collegati da conci posti di testata, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] .
L'area della falesia sovrastante W. fa parte delle grandi erosioni del bacino del Taoudenni, da cui proviene gran parte dei materiali di costruzione: calcare bianco di Amojjar, scisti, gres, quarziti verdi e grigi di Sérize, graniti grigio scuro ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...