BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] del concreto e pervasa da un afflato potente del tremendum della storia, nonché dalla congiunta pietà per lo sterile susseguirsi e il cruento tramontare delle costruzioni umane.
Non stupisce perciò che il materialismo storico sempre più divenisse ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] terreno nella contea di Stoccolma, a Värmdö, dove avviarono la costruzione di una casa che fu poi il buen retiro estivo del la ricerca di un materiale più disponibile a un trattamento diatonico. D’altra parte, trarre spunto da cellule di Brahms, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] , "che tra il materiale manoscritto anonimo del XII Cosenza), dove l'abate diede inizio alla costruzione dell'eremo di S. Martino in Giove. 231-258; K.-V. Selge, L'origine delle opere di G. da F., in L'attesa delle fine dei tempi nel Medioevo, a cura ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] causa delle conseguenze del congelamento ai piedi. Da allora, svolse mansioni di ufficiale di verso la ricostruzione morale e materiale, superando le lotte di partito Parri profuse le sue energie per la costruzione di una terza forza laica, che ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] egli "ha una grande ambizione più spirituale che materiale"; che "non è antifascista ma lo potrebbe della sua legislazione e per la costruzione di case del mutilato. Nel con il re. Al generale P. Puntoni, da cui si era recato nel giugno di quell'anno ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] modelli; è da tener presente inoltre che lo stesso Cattaneo aveva poco prima ereditato il materiale della bottega Vittoria, F. Segala e F. Franco, al concorso per la costruzione del nuovo altare maggiore del Santo a Padova. Venne prescelto fra tutti ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] lo legava a Piero da Noale, professore di medicina, col quale discusse della costruzione dell'orto. In confronto iil,2 (1872), pp. 25561; P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiale Per la storia di questa scienza,Venezia 1895, I, p. 21; Il, p. ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] media borghesia fu il padre che al ritorno da Buenos Aires si laureò in Giurisprudenza e si mise e testimonianze dei condannati; il materiale le fu rubato e alla perdita ruolo di primo piano sia nella costruzione di un’opinione pubblica informata ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] 552.000 dollari, fu impiegata nella costruzione, nel 1955 a Bologna, della far pervenire loro documenti e materiale politico che potessero rafforzare le sicurezza nazionale (si veda il resoconto scritto da Cavazza dopo il viaggio del 1961 e ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] politico, ma non può né prescrivergli la strada da imboccare, né imporgli i compagni di viaggio»; ibid si espresse nelle forme tradizionali; alla costruzione di una “scuola” in senso costituzione in senso materiale interpretata dalle forze ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...