CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] : e diede vita a una proficua scuola dotata di ricco materiale clinico e didattico.
L’attività scientifica del C. spaziò nei stesso imprenditoriale e politica. Dopo che un composito gruppo finanziario capeggiato dall’esponente nazionalista Enrico ...
Leggi Tutto
MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] eruditi bibliofili europei, il quale introdusse Morelli nel composito mondo del patrimonio librario di Venezia, costituito da parte della biblioteca e dei manoscritti. Per quanto riguarda il materiale donato dopo la sua morte si ha, per mano dello ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] Library, 71.5, cc. 140r-174v: codice composito con fascicoli manoscritti mescolati a tre incunabuli (una descrizione presso l’umanista di Sulmona derivò probabilmente il primo nucleo di materiale oraziano, ma non è possibile definire tempo e luogo in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] di chiudere definitivamente i conti con l’eredità materiale e immateriale di Gian Galeazzo, eliminando i suoi sostegno di quel composito – come è stato definito – «partito dello Stato» che trovava i suoi riferimenti ideali e materiali nel modello di ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] Marsaglia partecipò, con un milione sui 90 totali, al composito consorzio di banche (Comit, Credito italiano, Banco Roma, 1916, la concessione di un credito al Gruppo piemontese per materiale di artiglieria e di un finanziamento per la fornitura di ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] una giunta sostenuta da un raggruppamento di forze assai composito, nel quale avevano trovato posto i liberali di sinistra XX si trovano vari documenti riguardanti il F.; altri materiali sono nei fondi Gabinetto di prefettura e Ministero delle Terre ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] portico bugnato e piani superiori unificati da un ordine gigante composito (Nel segno di Palladio..., 2008, pp. 28-30 , a tale scopo, la fornitura di notevoli quantità di materiale da costruzione (e in particolare di pietra di Verona; Bologna ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] far cementare tra loro più massi.
Facendo notare che, se composito, un simile basamento non avrebbe retto all'usura del tempo, , Olanda, Inghilterra e Finlandia, ove raccolse vario materiale per la sua raccolta di storia naturale che costituirà ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] . Costruzione concettuale e considerazione dell’evolversi della realtà materiale in cui il diritto si crea e si applica Il diritto, cioè il fenomeno giuridico, per quanto vario e composito, deve essere visto come un unico, e la scienza giuridica come ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] fasc. 4).
La costruzione, di ordine ionico all'esterno e composito all'interno, si sviluppa intorno ad un corpo centiale ottagono; convento dell'Ascensione appartenente ai serviti; l'esecuzione materiale dell'opera fu affidata a Paolo e Domenico ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...