GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] ricco del suo e quindi a sua volta indipendente dal composito atelier del vecchio maestro. Nel 1506, ossia a un punto da invenzione a esecuzione del dipinto, e magari nella sua storia materiale successiva, c'è qualcosa che non va; oppure che, dopo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] datazione della Galleria Giustiniana costituisce un problema particolarmente composito, in primo luogo in ragione della natura del XXVII (1976), 1-2, pp. 98-108; C. Gasparri, Materiali per servire allo studio del Museo Torlonia di scultura antica, in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] si dovrà semmai limitare alla possibile fornitura dei materiali da parte della bottega lombardesca piuttosto che al NY, 1992, pp. 141-176; B. Jestaz, L'apparition de l'ordre composite à Venise, in L'emploi des ordres à la Renaissance…, a cura di J. ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] Antonio da Sangallo il Giovane dal 1520, dovette procurargli accesso a materiali originali di Donato Bramante e Raffaello, alcuni dei quali sono ordini (toscano, dorico, ionico, corinzio e composito, presentati tutti assieme nella prima tavola alla c ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] di marmo e in generale tutte le opere in bronzo.
Prodotto composito di origine fiamminga e di educazione italiana, il B. è stato tecnica caratteristica consiste nel plasmare materiale malleabile più che nello scolpire materiale duro. Le sue sculture ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] posizione nel dibattito da tempo aperto sulla tutela del materiale recuperato nel corso degli scavi, largamente asportato e distribuito con la sua carica ordinatrice nei confronti del composito universo della santità, con l'impulso offerto alla ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] Socrate e l'immancabile Nifo, descrive tristezze e ingannevoli gioie del matrimonio. All'ovvietà del materiale dà vita un impasto linguistico estremamente composito e la sincerità espressiva d'uno sfogo personale. Il temperamento incostante del B., l ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] ’impresa che richiedeva un prevalente impiego di materiale decorativo. Girali vegetali, rosoni, altri elementi bardiglio; i pilastri angolari sono sormontati da capitelli di ordine composito; gli altari sono impreziositi da paliotti di marmi commessi ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] con i tipografi, che si sarebbero occupati della produzione materiale dei volumi, hanno portato a credere che egli e Urbis Romae descriptio del fiammingo Jacob Bos, 1555; Capitello composito di Léon Davent, 1560)
È con la formula «aeneis typis ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] proprie lastre per indicarne la proprietà intellettuale e materiale, nonché il diritto di distribuire le proprie architettonici, come nel caso della Voluta ionica di un capitello composito, datata 1576 (L’opera incisa di Adamo e Diana Scultori ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...