Fisico svizzero (n. Basilea 1927), ricercatore dal 1958 presso l'Istituto Battelle di Ginevra e dal 1963 presso il laboratorio di ricerca IBM di Zurigo; dal 1987 prof. presso l'univ. di Zurigo. Ha svolto [...] allo studio degli ossidi metallici. Con J. G. Bednorz scoprì nel 1986 il primo materiale superconduttivo ad alta temperatura critica: un materialeceramico di bario-lantanio-rame-ossigeno con temperatura critica di ∼35 K. L'intensa attività di ...
Leggi Tutto
(o Johansson o pianparallelo) Parallelepipedo di acciaio temperato o di materialeceramico, del quale è nota la distanza tra due coppie di facce, con un errore, per i b. costruiti con il grado di precisione [...] più elevato, dell’ordine di 0,1 μm. I b. di riscontro hanno larghissimo uso come campioni di lunghezza nella metrologia meccanica. Infatti, essendo forniti in serie graduate con differenze fisse e potendo ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] potrebbero rappresentare una delle filiere con molte prospettive per l'avvenire. Essi sono caratterizzati da noccioli interamente in materialeceramico e dall'elio come refrigerante inerte. La fattibilità di questo tipo di r. è stata dimostrata dai r ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] vari procedimenti fra cui il più diffuso è quello della fotoincisione su materie plastiche di adeguate caratteristiche o su materialeceramico.
Nella fig. 2B è mostrato il profilo di un componente modulare che realizza la funzione logica NOR in cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Müller, Svizzera, entrambi dell'IBM Zurich Research Laboratory Rüschlikon, Svizzera, per la scoperta della superconduttività nei materialiceramici.
Nobel per la chimica
Donald James Cram, USA, University of California, Los Angeles, Jean-Marie Lehn ...
Leggi Tutto
filtraggio
filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] del panello e dal distacco di questo dal filtro. Di solito il corpo filtrante è costituito da tela, carta, cartone, materialeceramico, letto di sabbia, ecc. Nei casi in cui il panello risultasse poco permeabile, s'aggiungono alla sospensione ...
Leggi Tutto
isolatore
isolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Denomin. generica di dispositivo per realizzare un isolamento acustico, elettrico, ecc. ◆ [ELT] I. di microonde: dispositivo [...] al secondo, che di norma è collegato alla terra; è generalm. di porcellana o di altro materialeceramico, smaltato superficialmente, e di solito ha forma e caratteristiche normalizzate in base alle caratteristiche di esercizio (principalmente ...
Leggi Tutto
gres
grès [s.fr. "arenaria", che è dal franco greot "ghiaia", usato in it. come s.m.] [FTC] [FSD] Materialeceramico a pasta dura, compatta, impermeabile, ottenuto mediante cottura (a 1200÷1300 °C) fino [...] a incipiente vetrificazione dell'impasto, e spesso ricoperto da una vetrina impermeabile ...
Leggi Tutto
condensa 2
condènsa2 [Der. di condensatore (elettrico)] [FSD] [ELT] Materialeceramico a base di biossido di titanio ad alta costante dielettrica relativa, usato per condensatori elettrici. ...
Leggi Tutto
ceramicoceràmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ceramica] [FSD] Materiale c. (anche ceramico s.m.): (a) generic., lo stesso che ceramica; (b) specific., denomin. dei composti inorganici non metallici: v. [...] ceramici, materiali. ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....