• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Archeologia [187]
Arti visive [91]
Asia [48]
Europa [36]
Temi generali [31]
Fisica [30]
Geografia [26]
Storia [22]
Ingegneria [18]
Chimica [17]

L'Italia preromana. I siti falisci: Narce

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti falisci: Narce Francesca Ceci Narce Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] abbondanti nelle necropoli che circondano l’abitato, i cui materiali confluirono nel primo nucleo del Museo Nazionale Etrusco di  scambi commerciali della regione. Oltre al vasellame locale (ceramico e bronzeo) e di importazione, compaiono oggetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

DEIR el BALAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DEIR el-BALAḤ F. Baffi Guardata Località situata c.a 14 km a SO di Gaza, la città più meridionale della Pentapoli filistea; immediatamente a S del centro, scavi israeliani diretti da T. Dothan, a partire [...] nella necropoli ha portato al rinvenimento di tre tombe intatte con materiali che mostrano una grande affinità con quanto apparso sul mercato prima degli scavi regolari. La ceramica scoperta in situ può dividersi in due categorie: quella rinvenuta ... Leggi Tutto

ASEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994 ASEA (῾Η ᾿Ασέα) Red. Località situata nella parte meridionale dell'Arcadia, odierna Vigla, nella vallata fra Tripoli e Megalopoli, presso le sorgenti dei fiumi Eurota [...] la superimposizione di case del Medio Elladico; l'aspetto ceramico è in tutto simile a quello contemporaneo dell'Argolide. La del VI sec. (570-540), originariamente in marmo, materiale che nel 1837 fu impiegato quasi interamente nella costruzione di ... Leggi Tutto

IUVANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IUVANUM dell'anno: 1961 - 1995 IUVANUM (v. vol. IV, p. 278) E. Fabbricotti Durante gli scavi del 1980-1992 è emersa più chiaramente la situazione di questo centro situato nel territorio dei Carecini [...] conservato, affianca la piazza e sembra dirigersi verso la sorgente. Il materiale rinvenuto nell'insediamento precedente la grande città non è di lusso: prevalgono la ceramica a vernice nera con forme tradizionali dell'ultimo periodo e frammenti di ... Leggi Tutto

KERAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KERAMOS (Κέραμος, Ceramus) M. Spanu Antico centro della Caria sul golfo Ceramico, corrispondente all'odierna Ören. Le origini della città non sono note, ma verosimilmente nacque come centro indigeno. [...] rimangono inoltre un vasto complesso termale della metà del II sec. d.C. contraddistinto dall'uso diversificato di materiale costruttivo (calcare per le murature, arenaria per le coperture), resti di un portico quadrangolare con esedra (ginnasio?) e ... Leggi Tutto

LISBONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISBONA I. Baldassarre Musei. - Il Museo Archeologico di L. (Museu de Arqueologia da Associaçao dos Arqueologos Portugues), che ha sede nella gotica Chiesa "do Carmo" già distrutta dal terremoto del [...] 1755, conserva una interessante raccolta di antichità preistoriche e romane: materiale litico e ceramico proveniente dalle stazioni preistoriche di S. Luzia, capitelli di varia provenienza e iscrizioni romane; una statua di togato, datata in età ... Leggi Tutto

AMASIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994 AMASIS, Pittore di (v. vol. I, p. 298) D. von Bothmer La produzione attribuita al Pittore di A. è stata considerevolmente ampliata da un lavoro di Beazley [...] sulla lèkythos del Louvre e sul coperchio Pearlstein. Il nuovo materiale ha permesso infine di gettare nuova luce sui rapporti fra lo A. e quello di ceramografi contemporanei, attivi al Ceramico. Ciò ha consentito d'individuare le personalità che ... Leggi Tutto

kerlite

NEOLOGISMI (2018)

kerlite s. f. Rivestimento ceramico arricchito con graniglia di zirconio prodotto con tecnologie molto avanzate. • Un esempio di un materiale che oggi viene sempre più utilizzato arriva dalla kerlite: [...] rifare il pavimento. È come avere una piastrella in ceramica, da tre millimetri, che può essere posata sopra il pavimento e lo si sostituisce ‒ dicono a Mondo Edile ‒ con un materiale eccellente per la resa e la qualità». (Stampa, 3 settembre 2011, ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONI – DOMOTICA – ZIRCONIO – FIRENZE – NOVARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali