Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] di solito si radunava, e, quindi, il centro materiale della città, una piazza in cui sboccavano le principali area, forse quadrata e in leggiero pendio nel quartiere del Ceramico, prospettavano i principali edifizî pubblici di Atene. L'area ...
Leggi Tutto
Il termine cucina deriva da una forma lat. coquina da coquo (come culina da *cocslina) e sta a indicare il luogo proprio del focolare; così anche secondo un'etimologia varroniana culinam veteres coquinam [...] , molto usate perché più economiche, rivestimenti di maiolica, o di grès ceramico o di altri impasti. I pavimenti delle cucine devono pure essere fatti di materiali impermeabili per evitare le infiltrazioni.
Nelle cucine più perfezionate si trovano ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...]
Uno scavo a Wādī al-Waṭayya, piccola oasi nell'hinterland di Masqaṭ, ha portato alla scoperta di focolari e materiale litico e ceramico associato che offrono una sequenza stratigrafica collocabile fra la seconda metà del 6° millennio a.C. e la prima ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] ricerca di nuovi a. ancora diretta verso l'uso di materiali elettrodici ad alto contenuto energetico. Tra i sistemi in fase più metallico in ioni sodio, che migrano attraverso il tubo ceramico per raggiungere lo zolfo con la formazione di polisolfuri ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] testimonianze per il completamento dell'orizzonte neolitico pre-ceramico di Gerico (passaggio tra la casa a pianta circolare e quella a pianta rettangolare). Il copioso materiale del periodo Calcolitico raccolto durante le ricognizioni superficiali ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] della città, il Liceo a nord e il ginnasio di Cinosarge a sud-est.
Ceramico e Accademia. - Accertamenti scientifici, unitamente alla progressiva edizione dei materiali delle necropoli, hanno chiarito i problemi di tre importanti settori dell'area del ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] Restauro, integrazione e consolidamento dei blocchi, pp. 58-60); L. Giardino, Il porto di Metaponto in età imperiale. Topografia e materialiceramici, in Studi di Antichità, 4 (1983), pp. 5-36; E. Lattanzi, Un complesso di edifici a Metaponto, in Lo ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
Giuseppe Violi
(XXIII, p. 47; App. II, II, p. 300; III, II, p. 77; IV, II, p. 452)
Quello della m., sia sotto il profilo della tecnologia della produzione industriale che sotto quello della [...] avanzate, ma anche per applicazioni tradizionali (per es. di materie plastiche per parti di autovetture o di materialiceramici nelle valvole dei motori a combustione interna); tutto ciò in un processo interattivo che procede dalla richiesta del ...
Leggi Tutto
LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] raggiungevano in alcuni casi lo spessore di 4 m: la ceramica, che mostrava ampie affinità con la facies eneolitica della Toscana, Appenninico ''maturo'' (BM 1/2 e BM 3); materiale dilavato forse dal pianoro sovrastante indica la presenza di abitati ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, 11, p. 667; III, 11, p. 581)
Stefania Mazzoni
SHAMRA Le ricerche effettuate in quest'ultimo quindicennio nel sito dell'antica Ugarit hanno confermato l'importanza della [...] sistemazione urbana dei siti; tra i tipi ceramici comuni caratterizzanti, un ruolo primario è , in Syria, 40 (1963), pp. 261-72. Opere d'insieme e pubblicazione del materiale archeologico: C. F. A. Schaeffer, Ugaritica, vol. V, Parigi 1968; vol. VI ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....