Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] mediante m. catalitiche trivalenti (fig. 2). Queste sono costituite da un supporto ceramico a nido d’ape le cui superfici interne sono ricoperte da materiale refrattario poroso arricchito sia da catalizzatori ossidanti (platino o palladio) sia da ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriamente, resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza [...] supporto cilindrico isolante ricoperto da una sottilissima pellicola di materiale conduttore (depositi di carbone, di boro-carbonio, strati strato isolante (resine sintetiche o tubo ceramico chiuso ermeticamente); trovano impiego nelle applicazioni ...
Leggi Tutto
Spagnulo, Giuseppe. – Scultore italiano (n. Grottaglie 1936 - m. 2016). Formatosi nel laboratorio ceramico del padre, ha compiuto gli studi all’Istituto della Ceramica di Faenza (1952-58) e frequentato [...] (Pendolo; Maglione) per poi tornare a lavorare sul metallo sfidandone la gravità mediante la sospensione di enormi blocchi di materiale (Campo sospeso). Tra le mostre più significative dei suoi lavori si ricordano E se venisse un colpo di vento ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] di nave che rappresenta una sorta di giacimento chiuso, cronologicamente ben determinabile e con abbondanza di materiali di ogni tipo (anfore, ceramiche, metalli, marmi, opere d'arte, attrezzature di bordo, ecc.) in grado di ovviare alla penuria di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] Pd e Ag, Ir, Rb e per gl'isolanti sono ceramiche ferroelettriche e vetri cristallizzabili. Le maschere per la stampa sono realizzati al silicio, impiegando tecniche di diffusione su materiali ottenuti per crescita epitassiale. Un varactor tipico per ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] possono essere inglobati in numerose matrici cristalline, vetrose e ceramiche. I cristalli a base di ossidi (per es., di 1÷3 J e durata di ∼500 ps, produce la io-nizzazione del materiale; il secondo, ritardato di circa 1 ns, con energia di 3÷7 J e ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] scoperta una grande tomba intatta degl'inizi del 7° secolo a. C. con molto materiale di bronzo (un carro, vasi e oggetti di ornamento) e ceramico, mentre ampi e disordinati scavi nella necropoli dell'Osteria (tenuta di Camposcala) hanno restituito ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] dell'Accademia, interessata da sepolture pubbliche. Al Ceramico la prosecuzione degli studi ha illustrato la situazione come tomba dei kerykes, e di Antemocrito), e alcune classi di materiali. Nuovi scavi hanno chiarito le vicende di un'area a ridosso ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] graffito, con collaretto di legno o terracotta.
Ma la ceramica è il vero campo di specializzazione artistica dei Peruviani, una più o meno salda composizione a posteriori di materiali mitici preesistenti. In quanto al collettivismo, valenti ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] , alla quale appartengono le fornaci scoperte a Micene e a Tebe, col materiale ancora grezzo o semipronto per la cottura; in questo periodo però la produzione ceramica della civiltà cretese-micenea forma un'unità inscindibile, una vasta koinè, che ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....