isolatore
isolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Denomin. generica di dispositivo per realizzare un isolamento acustico, elettrico, ecc. ◆ [ELT] I. di microonde: dispositivo [...] al secondo, che di norma è collegato alla terra; è generalm. di porcellana o di altro materialeceramico, smaltato superficialmente, e di solito ha forma e caratteristiche normalizzate in base alle caratteristiche di esercizio (principalmente ...
Leggi Tutto
CLAUSENTUM (Clausentum)
F. Parise Badoni
La stazione romana di C., è menzionata, fra gli autori antichi, solo nell'Iter VII dell'Itinerario Antonino, in base al quale vennero condotte le prime ricognizioni [...] stati terminati.
I varî periodi di attività edilizia della città sono corredati da un'ampia esemplificazione del materialeceramico, bronzi, ecc., rinvenuti appunto negli ultimi scavi condotti con metodo stratigrafico.
Bibl.: Ihm, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
thyrite
thyrite 〈tàirit, ma spesso italianizz. in tirìte〉 [Nome commerc. ingl., der. del gr. thy´ra "porta"] [ELT] Materialeceramico, a base di creta, carborundum e grafite, la cui resistività elettrica [...] è fortemente non lineare, diminuendo rapidamente all'aumentare della tensione applicata; si usa nella costruzione di alcuni tipi di scaricatori per alte tensioni e di varistori ...
Leggi Tutto
gres
grès [s.fr. "arenaria", che è dal franco greot "ghiaia", usato in it. come s.m.] [FTC] [FSD] Materialeceramico a pasta dura, compatta, impermeabile, ottenuto mediante cottura (a 1200÷1300 °C) fino [...] a incipiente vetrificazione dell'impasto, e spesso ricoperto da una vetrina impermeabile ...
Leggi Tutto
condensa 2
condènsa2 [Der. di condensatore (elettrico)] [FSD] [ELT] Materialeceramico a base di biossido di titanio ad alta costante dielettrica relativa, usato per condensatori elettrici. ...
Leggi Tutto
ceramicoceràmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ceramica] [FSD] Materiale c. (anche ceramico s.m.): (a) generic., lo stesso che ceramica; (b) specific., denomin. dei composti inorganici non metallici: v. [...] ceramici, materiali. ...
Leggi Tutto
Sostanza (o combinazione di sostanze) naturale o artificiale, che può essere impiegata per un qualunque periodo di tempo, da sola o come parte di un sistema, per trattare, migliorare o sostituire un qualunque [...] la biocompatibilità, spesso si fa ricorso a rivestimenti protettivi di tipo ceramico o polimerico. I materialiceramici comprendono un vasto gruppo di materiali solidi con caratteristiche di alta resistenza alla compressione e relativa inerzia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] scolpite su roccia o su tavolette d’oro e altro materiale, magnificano le gesta dei sovrani, o illustrano le loro senso monumentale e si fece largo uso della decorazione in mosaico ceramico (mausoleo di Oljaitu 1304-13 a Sulṭāniyya, moschee di Tabriz ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] di ossidi di piombo che si dispone sulla superficie delle placche a costituire il materiale attivo.
P. ceramica
L’impasto impiegato nella preparazione di qualunque prodotto ceramico (dai laterizi alle stoviglie, dalle porcellane ai grès ecc.): le p ...
Leggi Tutto
Medicina
Massa vescicolare o carnosa che può svilupparsi nell’utero o in una tuba, in caso di gravidanza. La m. carnosa (m. sanguigna) si manifesta come alterazione degli annessi fetali con stravasi sanguigni [...] , durante la lavorazione; rigido o elastico, a seconda del tipo di lavorazione e del materiale su cui la m. agisce. Più comunemente usati sono: il cemento ceramico, o vetrificato, il cemento resinoso, il cemento gommoso e il cemento metallico.
Le m ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....