Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA (v. vol. VII, p. 904)
G. Gazzetti
Una sistematica campagna di ricognizioni sul territorio ha portato all'individuazione di una rete di insediamenti etruschi arcaici [...] da prototipi ceretani.
Le tombe in gran parte già esplorate e danneggiate da scavi clandestini hanno tuttavia restituito molto materialeceramico. Sul pianoro sono presenti anche tombe a fossa e incinerazioni a pozzetto di VII-VI sec. a.C. e ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. iii, p. 511)
L. Beschi
Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] -Elladico continua sulle vecchie sedi neolitiche, ma i centri si raddoppiano. È di questo periodo l'importazione di materialeceramico cicladico, riscontrata soprattutto a Manika, presso Calcide, ricca di tombe, di alcuni resti del villaggio e di ...
Leggi Tutto
filtraggio
filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] del panello e dal distacco di questo dal filtro. Di solito il corpo filtrante è costituito da tela, carta, cartone, materialeceramico, letto di sabbia, ecc. Nei casi in cui il panello risultasse poco permeabile, s'aggiungono alla sospensione ...
Leggi Tutto
Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM (v. S 1970, p. 550)
M. Bedello Tata
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato e puntualizzato le notizie riguardanti i principali lineamenti delle vicende storiche [...] e del tessuto urbano cittadino individuato presso i Casali di Mentana. Ritrovamenti di materialeceramico dell'Età del Bronzo datano a quest'epoca la frequentazione del territorio che in età romana farà parte dell'agro di Nomentum. La migliore ...
Leggi Tutto
VICUS MATRINI
M. Andreussi
Mansio della Via Cassia, attestata soltanto nella Tabula Peutingeriana tra Sutri e Forum Cassi. È tuttavia da riferire a tale mansio anche il Magnensis che il Geografo Ravennate [...] Cassi), sia nella notevole estensione dell'area di frammenti fittili individuabile nel sito.
L'analisi del materialeceramico di superficie ha rivelato una omogeneità cronologica nell'ambito della prima età imperiale, come sembra confermare anche ...
Leggi Tutto
GABII (v. vol. iii, p. 753-754)
A. Balil
Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] alcune delle quali potrebbero esser riportate alla fine del IV o agli inizî del III sec. a. C. Invece il materialeceramico ritrovato nei "battuti" del podio, non appare posteriore alla prima metà del II secolo.
La data della costruzione del piazzale ...
Leggi Tutto
MONTE ROMANO (Viterbo)
P. Fortini
Antiquarium Comunale. - Istituito nel 1982, è ospitato nei locali delle settecentesche Carceri Pontificie.
Il nucleo principale della raccolta è costituito da materiale [...] funzione di urna cineraria, che sembra indicare l'uso contemporaneo del rito inumatorio e crematorio. Nell'ambito del materialeceramico si segnala una maschera fittile di satiro coronato da foglie di vite e grappoli d'uva da riferirsi probabilmente ...
Leggi Tutto
nanocomposito
nanocompòsito s. m. – Materiale costituito da più fasi in intimo contatto tra loro, almeno una delle quali presente sotto forma di particelle di dimensione nanometrica (1÷100 nm), e dotato [...] caso, la matrice può essere costituita da un materialeceramico, da un metallo o da un polimero, e il materiale in essa disperso come fase nanometrica può essere a sua volta un metallo, un ceramico, un silicato, un nanomateriale quale i nanotubi di ...
Leggi Tutto
LA GIOSTRA
M. Moltesen
Località situata su un costone lavico che scende dai colli Albani fra due affluenti del Tevere, Fosso Fiorano e Fosso del Divino Amore, nella zona fra le vie Ardeatina e Appia.
L'insediamento [...] regolari, con case rettangolari e strade dritte, esempio unico di urbanizzazione del periodo medio-repubblicano. Il cospicuo materialeceramico rinvenuto soprattutto nel terrapieno dietro il muro di cinta si presenta omogeneo. Si tratta di servizi da ...
Leggi Tutto
HAGIOS KOSMAS ("Αγιος Κοσμᾶς)
Red.
Località dell'Attica non lontana da Glyphada, nei pressi dell'attuale aeroporto di Atene. Identificata - senza sicuro fondamento - da qualche studioso con il Kolias [...] si deve supporre, per analogia con case simili di altre località, piatto, fatto di travi e strame. Accanto al materialeceramico cicladico (v. sopra) è documentata la presenza di vasi simili a quelli in uso nella Grecia continentale (Urfirnis); è ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....