CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] della nobiltà comunale e popolana per affermarsi nel composito e difficile mondo romano dominato dalla presenza della (Vat. lat. 12.334-12.335 e 12.338). Il materiale archivistico citato è per larga parte non ut ilizzato dalla più attendibile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] comunque a una precisa organizzazione e selezione del materiale narrato, secondo un intento celebrativo del modello di di Montevergine e S. Salvatore al Goleto. Questo testo risulta composito e opera di diversi autori, ma la sezione in cui compare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] presso Terracina (Gregorio, c. 22), disegnò il piano di costruzione, compose la prima comunità con suoi discepoli e nominò il primo abate e il , e le differenze scompaiono entro la vita materiale e spirituale comune realizzata. Gli stessi istituti ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] posizione nel dibattito da tempo aperto sulla tutela del materiale recuperato nel corso degli scavi, largamente asportato e distribuito con la sua carica ordinatrice nei confronti del composito universo della santità, con l'impulso offerto alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] 1996, p. 26).
La Legenda si presenta come un testo composito: a una prima stesura, realizzata a sostegno del culto locale una seconda versione, che proponeva una nuova disposizione del materiale disponibile e, forse, l'aggiunta di alcuni miracoli ...
Leggi Tutto
CALZOLAI, Pietro
Renato Pastore
Nato a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio del 1500, il C. era noto ai contemporanei, e fu poi ricordato dai repertori eruditi più tardi, sotto varie [...] destinato per quel giorno..." (Giorn. II). Ravvicinando la prospettiva al materiale presentato, il bacino di raccolta che sta dietro all'Historia Monastica risulta ancor più composito e magmatico (basta pensare alle fonti, che vanno dai classici dell ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...