CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] ῾ a, la sala da ricevimento delle più ricche case del C., dall'epoca fatimide in poi. L'ingente materialeceramico reperito fornisce un panorama completo delle produzioni dal periodo fatimide a quello mamelucco e documenta, insieme a numerosi reperti ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] , tra l'altro, momenti relativi a un abitato fortificato, sviluppatosi in età medievale, che ha restituito abbondante materialeceramico e vitreo (Patterson, Whitehouse, 1992). Nella zona del porto è stato poi individuato un quartiere artigianale con ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] di Pietroburgo, dirette da Marr, includenti anche il rilievo e il restauro di alcuni monumenti e la raccolta di ingente materialeceramico.
Le rovine di A. mostrano con chiarezza le fasi della sua crescita dal sec. 7° al 13°, attraverso l'estensione ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] A Monte Venere, che presenta una particolare posizione ''insulare'' nell'ambito del lago di Vico, sei distinti livelli contenevano materiale del Sasso e alcuni frammenti di ceramica dipinta: i livelli 4 e 5 sono stati datati 4990±100 e 4910±60 a.C. A ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] vasta necropoli è caratterizzata dalla presenza di vasi indigeni e di ceramiche d'importazione databili nel corso del 6° secolo a.C.
Catalogo di opere restaurate, ivi 1986; M. Andaloro, Tecniche e materiali, ibid., pp. 55-70; L. Hyerace, Su Mariano ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] lo scavo di Emporio, con un santuario di periodo arcaico e classico e con colmate di materiali, preziosi per la cronologia della ceramica locale. A Lesbo è stata rilevata una straordinaria fioritura dal geometrico al tardoantico; si ricordano due ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Steingebäude sulla collina di Kullaba, in posizione interrata, a tre serie concentriche di mura, stipato di materiali eterogenei, dalla ceramica alle armi. Al periodo di Uruk arcaico risale il particolare edificio a pianta circolare del livello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] storico- culturali, anche per una certa uniformità di materiali e di tecniche costruttive che si ritrova nella regione bulbo con costole verticali ricoperte da un manto geometrico di ceramiche invetriate. Più grandi sono i mausolei di Bukhara come ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] una skenothèke (σκηνοϑήκη), cioè una specie di magazzino di materiale destinato alla scena che diventò poi in età ellenistica 5, 4; ii, 8, 4) come "il t. esistente nel Ceramico detto Agrippèion"; si è così conclusa, con la revisione dello scavo, una ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....