La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] d'impiego, con notevoli aspettative per l'affermazione di tecnologie emergenti.
Gli studi e le ricerche sulla cosiddetta materiasoffice ‒ comprendente i polimeri, i tensioattivi, i cristalli liquidi, le particelle colloidali e soprattutto la ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] e nelle nuove generazioni, il ruolo di cultore della materia. Quanto alle prospettive che si affacciano in ogni manichino a forma di addome (una grande scatola di plastica soffice), in cui s'introducono e si azionano gli strumenti guardando ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] porta solo a terapie sbagliate. Se vi è della materia malata nel corpo, questa deriva da uno squilibrio della immutato nei suoi metodi e nelle sue terapie naturali: una medicina più soffice e gentile della nostra, che tratta il corpo e la mente come ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] Sāṃkhya).
La garanzia di una visione corretta della materia è data quindi innanzi tutto dall'uso appropriato dei le unghie e le ossa; gli 'acquosi' sono liquidi, untuosi, soffici, come il sangue; eccetera. è ricordato che le particelle ultime in cui ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] cuore'; Suśruta come 'untuoso, bianco, freddo, sostanzioso, fluido, puro, soffice'. Quando il feto è all'ottavo mese l'ojas si sposta tra il il testo non contiene esplicite trattazioni di questa materia, a differenza di quanto accadrà nei libri di ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...