Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] si è già osservato, i Prātiśākhya trattano entrambe le materie. Vi sono inoltre indicazioni del fatto che nell'Antichità . Due degli esempi forniti a questo proposito sono mṛdú-, 'soffice' e pṛthú-, 'vasto', derivati da mrad-, 'schiacciare' ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] un universo ricreato da un fanciullo, morbido e soffice come un seno materno, o affollato e ingombrante B., L'art américain depuis 1900, Bruxelles 1969.
Rubiu, V., La materia dell'informale è esplosa nell'oggetto, in ‟Collage", dicembre 1964, pp. ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Maria in Aracoeli. Il gruppo della Madonna assisa su un soffice trono di nuvole, che nella posa sembra rievocare la Vergine sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro, II, Immagine, memoria, materia, a cura di G. Bordi et al., Roma 2014, pp. 119 ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] dieci anni si pone in polemica dialettica con la pittura di materia considerando l'informale uno stadio estremo della storia dell'arte occidentale tende ad essere un'emanazione misteriosa, perché soffice, in una profondità nascosta all'indagine dell' ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] provocato incertezze nell’attribuzione della potestà sulle materie a legislazione concorrente, soprattutto in ambito sua adozione di una strategia opportunistica da vincolo ‘soffice’ di bilancio, in fiduciosa attesa dell’inevitabile salvataggio ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] patrizi e popolani. Il trapasso risultò quindi relativamente soffice e quasi graduale, dando appunto al secolo XIV di controllo. Così sarà opportuno che il lettore si rifaccia in materia a quanto in quest'opera è già stato pubblicato sul Trecento ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] afferma che il suolo deve essere libero da pietre e ossa, soffice e omogeneo, di colore rossastro o bruno, sgombro da erbe intendimenti) di Bhāvamiśra (XVI sec. d.C.), il trattato di materia medica più esauriente in tema di alberi, fiori e frutti. A ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] solo gli sforzi delle masse di lavoratori hanno purificato le materie preziose attraverso ingenti fatiche. Ouseley pubblicò (1839) una nota , ma una lama di acciaio malleabile "sufficientemente soffice da essere lavorato" come una spada damaschinata.
...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] lo stesso modo di porsi sul piano culturale verso le materie istituzionali: per il filosofo di Rovereto l’identificazione della ‘persona trattava dunque, a suo avviso, di rendere ‘soffice’ il declino della Democrazia cristiana, da molti previsto ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] mettere il lievito nell'impasto di una torta che deve essere soffice, il guaio è fatto. Non serve a niente aggiungerlo dopo potente dei microscopi può aiutarci!
La 'matrioska' della materia
La materia è come una matrioska, una di quelle bambole di ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...