Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] manufatto (non riscontrabili altrove), e sulla IGP, dove la materia prima può provenire anche da altri luoghi, ma le trasforma una pasta morbida dal gusto delicato in una scagliosa, soffice e friabile, dal gusto e aroma molto forte, piccante e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] una beuta era rappresentato da un tappo di legno soffice ricoperto con una resina. I tappi di sughero divennero essere distinte con altrettanta facilità e finezza come nel caso della materia che compone il Sole; infatti io sono riuscito a determinare ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] sanno fornire nel loro alterno susseguirsi stimolo e materia. 1 giorni del F., infatti, allietati per pittore: G. F., in Uomini 22 e città 3, Firenze 1913, pp. 235-244; A. Soffici, G. F., in La Voce, 27 marzo 1913; D. Angeli, Pittori d'altri tempi: G. ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] porta solo a terapie sbagliate. Se vi è della materia malata nel corpo, questa deriva da uno squilibrio della immutato nei suoi metodi e nelle sue terapie naturali: una medicina più soffice e gentile della nostra, che tratta il corpo e la mente come ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] la cui protervia chiaroscurale sfuma, in alto, nella soffice trama della cuffia e si contrappone, verso il basso una tensione costante che carica di un valore esemplare tutta la materia biografica e costruisce i fatti su un unico livello strutturale, ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] della Commissione nominata all'inizio del 1995. Ma in materia di politica estera e di sicurezza comune, il suo mediatore, lord Carrington - cercò di favorire una soluzione ‛soffice', sperando di convincere le repubbliche a mantenere in vita alcune ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] , che non vuol parlare a caso, rende ragione di questo ricevere; dicendo che il fico è di materia fungosa, cioèporosa, soffice, spugnosa, cavernosa, rimbrenciolosa, con molte camerelle, e con molti magazzini dentro, perciocché sendovi del grano, del ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] 'individuare le condizioni di equilibrio relativamente al trasporto di materia, un ruolo equivalente a quelli svolti dalla temperatura nel parte dura dell'interazione, e che la parte soffice eserciti un'azione correttiva di minore rilevanza, dovuta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] toni musicali incarnino ed esprimano la natura basilare della materia e delle sue trasformazioni fece la sua prima apparizione sarebbe stato quindi parzialmente riempito di cenere asciutta e soffice. Al sopraggiungere del punto mediano di ogni mese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] non esiste uno spazio fisico, reale, ma solo una nube soffice costituita da cherubini. Il ruolo di mediazione tra spazio ultraterreno d’altare che anticipa alcune delle istanze, in materia di coinvolgimento emotivo, dell’età barocca.
Raffaello lavora ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...