Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] pietre figurate prodottesi per uno scherzo di natura sotto l’influenza di una vis plastica d’origine astrale o per il concrezionarsi di materia pinguis, opinione condivisa anche da valenti naturalisti, quali G. Falloppia, M. Mercati, che illustrò ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] , in terra o sotto pressione.
Leghe da lavorazione plastica
Comprendono il duralluminio, l’avional, la lega V, degli impianti di trasformazione inizialmente è stata poco richiamata dalla materia prima, cioè i giacimenti di bauxite (per gran parte ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] istantaneamente dopo la rimozione della forza F. La deformazione plastica è schematizzabile con il movimento (senza effetti inerziali) di reologici consentono di studiare il flusso di materia durante le deformazioni che subiscono le rocce a ...
Leggi Tutto
stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire [...] nascere sul pezzo forze tali da deformarlo.
Si definisce stampabilità l’attitudine delle materieplastiche a essere sottoposte allo s.; in particolare, per le materie termoindurenti, è detta indice di stampabilità la forza necessaria per chiudere uno ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] di sistemi idraulici e di ventilazione per lo scambio di materia e calore. All'utilizzatore, che vive all'interno della che in caso di incendio le bolle di plastica passerebbero direttamente dallo stato solido a quello gassoso disperdendosi ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] regioni sono delegati i compiti di programmazione e amministrazione in materia di servizi pubblici di t. di interesse regionale e locale come, per es., strutture d'alluminio con elementi in plastica rinforzata (per es. con fibre di vetro) per ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] nr. 36 di recepimento della direttiva 1999/31/CE in materia di discariche e il decreto del Ministero dell'Ambiente e cibo); il 25% (125 kg) da carta e cartone; il 13% (65 kg) da plastica; il 7% (35 kg) da scarti di verde e legno; e un ulteriore 10% ( ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] a calza, e/o da un foglio di alluminio estruso. Materiali plastici (come teflon o PVC) sono usati per posizionare e isolare il di utilizzo degli impianti e della disponibilità delle materie prime. Inoltre, essi controllano direttamente le ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] i ricercatori hanno incorporato dei progestinici in anelli di plastica, simili, anche se più piccoli, al bordo del tutti e tre con un principio remoto: la dualità di forma e materia, l'energia, l'Eros che è al tempo stesso piacere e coscienza ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] buio, sulla terra, nell'acqua e nell'aria, circondato da una materia organica e inorganica; vive di ciò che esiste nel mondo; dal aria condizionata e gli occhi venivano coperti con un plastica traslucida capace di lasciar filtrare la luce ma tale ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...