Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] però è dubbio se abbia mai praticato), in bronzo e della plastica in cera e terracotta, ma sarà iniziato a un interesse specifico come un eccesso di dolcezza, e però anche una materia ancora più diafana, una carne meno fisicamente corruttibile. Tutto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] effetti di luce, teste di cherubini plasmate nella medesima materia livida che definisce le nubi e il cielo, che di Los Angeles - uno straordinario disegno in cui l'evaporazione plastica dei corpi riporta alla memoria la Madonna di Los Angeles e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 'immagine - modellata secondo le consuetudini della plastica quattrocentesca - è già interamenie rivestita di uno 1978, pp. 9-61; M. G. Ciardi Dupré, in L. Ghiberti, Materia e ragionamenti (catal.), Museo dell'Accad. e Museo di S. Marco, Firenze 1978 ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] invece sollecitare l'interesse del G. per la plastica antica.
Ancora nei Commentari il maestro ricorda di in The Art Bulletin, LVIII (1976), pp. 36-44; L. G. "materia e ragionamenti" (catal.), Firenze 1978; J. Russell Sale, Palla Strozzi and L. ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] esprime una studiata compenetrazione tra la dinamica articolazione plastica dell'altare dominato dalla statua del santo, influenzata come una sintetica esplorazione della sua poetica in materia, giungendo alla configurazione dell'impianto definitivo, ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] di orgogliosa fierezza, esaltato anche dall'asciutta robustezza plastica dell'immagine. Il santo dipinto al centro della accelerata e tuttavia ricca dal punto di vista della materia pittorica, che contraddistingue la pittura giuntesca dalla Croce di ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] arresta davanti a una bilingue greco-fenicia, la materia più propriamente archeologica progressivamente si irrobustisce, in parallelo fase che si pone il primo saggio sulla produzione plastica tardoclassica (1924); ben più numerosi furono quelli sui ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] umano della memoria e con quello dell’interazione tra oggetto plastico e soggetto che interagisce. Per questo tra il 1963 e forte andamento ascensionale che, superando la pesantezza della materia come fece il dio greco, sembrano librarsi nello ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] degli anni Cinquanta sono ascrivibili studi, bozzetti e modelli vari per formato, materia e composizione, talora di più asciutta ed energica intensità plastica, per la scultura del S. Michele arcangelo, mai installata, commissionatagli per sovrastare ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] che il suo problema sia di trovare l’espressione adeguata, plastica, alla rapida sintesi del suo occhio» (pp. 29 s stravolta, abnorme», costruita sull’attrito «fra l’atrocità della materia e l’impassibilità del montaggio»; più tardi John Picchione ( ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...