Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] quale però tende con più ostinato puntiglio a una rappresentazione più vera realizzata mediante la ricostruzione con materieplastiche di pezzi di natura resi con fedeltà illusionistica. Solo tangenzialmente rientrano in una poetica pop artisti come ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di bande curvilinee e meandrilormi riempite di puntini o di tratteggio ed incrostate di materia bianca, e dalla creazione di anse di un gusto plastico tutto particolare, si ha veramente una delle più interessanti elaborazioni originali dell'arte ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] , e permettono di risalire alle ragioni delle tecniche dell'artista. A proposito di segni, lacerazioni e materie in una severa composizione plastica, si è fatto giustamente il nome di Burri, che in anni immediatamente precedenti componeva i Sacchi ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] alto e un basso (236 a, i), sono insieme opera di plastica (modellare, πλάττειν) e di pittura (dipingere, γράϕειν), dove chi guarda un testo dell'Epinomide ove si parla di pitture fatte con materie secche e umide. "Con grande, infantile gioia, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] effetti di luce, teste di cherubini plasmate nella medesima materia livida che definisce le nubi e il cielo, che di Los Angeles - uno straordinario disegno in cui l'evaporazione plastica dei corpi riporta alla memoria la Madonna di Los Angeles e ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] da figure di singoli animali, eseguiti in rilievo basso, ma plasticamente modellato; si tratta di quadrupedi, per es. leoni, o di un soddisfacente stato delle conoscenze su tutta la materia: vi sono problemi sui quali permangono giudizi critici ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] quale si manifesta in ogni genere di opere, di qualunque materia, forma o destinazione; b) lo studio dell'architettura in sistematico di singole classi di monumenti (e non soltanto plastici, benché la scultura fosse al centro dell'interesse, ma ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] a torso nudo con un capretto sulle braccia. Questa piccola plastica elamita si distingue per il notevole realismo e la forza espressiva a Shushtara e Giund-Shapur. Quanto alla seta, la materia prima veniva importata dalla Cina e quindi lavorata. I ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] alto) si allontana dall'archetipo per il più marcato senso plastico, cosa che del resto si giustifica con l'origine lombarda Quattrocento, ciò che le distingue è solamente la diversità della materia, mentre fin la tecnica di esecuzione si fa identica. ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] supposto che i bronzi siano stati preceduti da una lunga pratica in materie deperibili, che non sono giunte a noi (legno o anche una più netta separazione tra le decorazioni e gli ornamenti plastici; in questi ultimi si nota un realismo che può ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...