La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di luce di reperti bagnati o umidi, chiusi in buste di plastica, fa aumentare l'umidità all'interno delle buste stesse. Se i assiste ad un rapido affermarsi di un nuovo gusto in materia di restauro e l'integrazione mimetica a completamento delle ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] però è dubbio se abbia mai praticato), in bronzo e della plastica in cera e terracotta, ma sarà iniziato a un interesse specifico come un eccesso di dolcezza, e però anche una materia ancora più diafana, una carne meno fisicamente corruttibile. Tutto ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] forma spirituale assai più alta (un éidos) nella mente divina. La materia bruta è rivestita con una forma che "esisteva in colui che la i volumi pieni piuttosto che per la loro definizione plastica, un linearismo di superficie, un emergere della ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] margini, vere e proprie scene di genere, che commentano il De materia medica di Dioscoride (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 337). Ambedue i della prima fase del Gotico boemo: la resa plastica delle figure con il chiaroscuro, la fusione dell'eleganza ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] la tecnologia delle costruzioni industriali (il calcestruzzo leggero potrebbe essere impiegato insieme a leghe leggere e a materieplastiche), ovvero verso macrostrutture con ossature portanti a telaio o a cavalletto o a reticolo spaziale e con ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] non conosceva né l'agricoltura né la pastorizia e usava come materie prime per la fabbricazione delle armi e degli strumenti, la la Etnologia, LV, 1925; U. Antonielli,Primi saggi di arte plastica nell'Italia preistorica, in Ipek, 1925; M. Hörnes-O. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] tenuti così facilmente in mano dovevano essere pensati di materia leggera, e per conseguenza di cera, essi vanno è di tipo ellenistico nella sua nudità drappeggiata e nella plasticità delle forme, mentre la corazza collocatagli accanto serve da ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] è ricercato non solo a livello coloristico ma anche materico, come attesta l'uso consapevole di espedienti tecnici quali dei personaggi cavalliniani sono costruiti infatti con un'evidenza plastica assolutamente inedita per i tempi; la loro immanenza ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] alla cintola. Si datano nel decennio 490-480, epoca in cui la plastica mira ormai ad esprimere sobriamente i volumi del corpo, anche se li di marmi che in una regione priva di materia prima dovevano rappresentare delle importazioni ben più difficili ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] il San Matteo, per esempio, è improntato ad una forza plastica che richiama più un atleta antico che un evangelista. Un secolo la stessa distanza e la stessa astrazione, indipendentemente dalla materia che tratta. Nella seconda metà del XV secolo, a ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...