Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] tale origine, indicando nei tronchi di legno la prima materia dalla quale furono ricavate con poco lavoro le più antiche quattro facce o busti sui quattro lati; e infine il gruppo plastico costituito da Giove a cavallo (raramente in piedi o seduto o ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , le maschere spiritate e fisse sugli spettatori, la tendenza a dilatare la materia innaturalmente, l’impadronirsi non della organicità delle figure, ma delle possibilità plastiche dei singoli elementi anatomici di esse (a volte amplificati sino all ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] nelle varie categorie di manufatti e in funzione delle differenti materie prime, di cui devono essere ben note le qualità e con cui si possono realizzare vasi non hanno la plasticità della ceramica, che consente soluzioni molto diversificate, e ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] il 2200 ed il 1900 a. C. La sua origine è ancora materia di discussione. I vasi di solito terminano a punta e molto spesso greci in maniera assai rozza e scadente. Tra i vasi a decorazione plastica, che si mantengono a C. dall'Età del Bronzo ed oltre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] per assemblee e un ambiente di culto che ha conservato resti di plastica in crudo e di pitture murali. Alla medesima epoca si data dell'architettura funeraria centroasiatica. Le prescrizioni in materia funeraria contenute nei capitoli V e VIII del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] degli elementi di collana sembra semplificarsi; la materia prima più frequentemente utilizzata è ora la cornalina con immagini di satiro, delfino e cupido, un'anfora con ansa plastica a forma di leone. Su base stilistica, la statuetta di Poseidone ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] di cenere vulcanica le forme degli esseri od oggetti di materia caduca (corpi umani e di animali, legno, ecc.). bussola, apparecchi fotografici appositamente attrezzati, fogli di plastica speciali per disegnare) vengono fabbricati appositamente per ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] rimasta, l'arte-guida, e in un tempo nel quale anche la plastica cercò di farsi quanto più possibile pittorica. L'una e l'altra, sono rimaste non sono opera di competenti in materia e pertanto riecheggiano talora confusamente notizie termini ed ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] figurate, con l'epopea omerica. Gli studi in materia sono tutt'altro che definitivi. È passata invece in più conseguente e semplice nel campo delle statuette umane. La tarda plastica micenea degli idoli (v. idolo) viene sostituita da statuette in ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] 'idea compositiva tardo-classica, Quanto alla forma, essa si sforza di organizzare con l'aiuto di mezzi plastici lo spazio e la materia, sulla base del rapporto fra nocciolo e guscio; questa è la strutturazione più conseguente del motivo periptero ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...