SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] pittoricamente; [...] guardando la padronanza ch’egli ha sulla materia ci si convince che tutta la trascuratezza insolente dei suoi burrascosi, Spadini instaurò con il gruppo di Valori plastici una continuità teorica e pratica che, pur tra alterne ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] nebbia, Compenetrazione di case + luce + cielo, Sintesi plastica dei movimenti di una donna (tutte realizzate nel 1912), Dinamismo elaborò un volumetto a carattere filosofico, Al di là della materia, pubblicato nel 1938 da Bocca a Milano. Sulla linea ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] scultore spronò gli studenti a colmare il divario che separava la plastica dalla pittura, ricercando nei loro lavori «il sentimento, l’ vena espressionistica, specie nella resa movimentata della materia e nella vibrante definizione dei corpi.
Morì il ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] e illustrano i due volumi di Antiche opere di plastica discoperte, raccolte e dichiarate dal marchese G. Pietro in rame, dal 1895 furono adoperate esclusivamente matrici in zinco, materia, come si sa, tutt'ora ampiamente utilizzata per la litografia. ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] ’universo, poi li combineremo insieme [...] per formare dei complessi plastici che metteremo in moto». Donna + ambiente del 1916, due 2012-2013, pp. 35-37 e passim; R. Cresti, Le ali della materia. E. P., il futurismo e la rivista “Noi” (1917-1925), ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] gli studi, iscrivendosi alla scuola industriale di disegno e plastica diretta da Giacomo Andolfatto. Nel 1902 gli venne assegnato ferro battuto, più inclini a una concezione scultorea della materia.
In occasione della II Biennale di Monza, Rizzarda ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] IV concorso nazionale della ceramica. Nel frattempo, nominato professore di plastica all’Istituto d’arte di Roma, il M. si era alla pietra grezza della Tolfa.
La considerazione di una materia da aggredire e l’influenza delle coeve ricerche informali ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] oro per un enorme pannello di gesso e sabbia dal titolo Plastica parietale posto nell’atrio, e del 1957 (Fontana, 2000 2: 1945-1990, II, Milano 1993, pp. 784 s.; U. M. (catal., Matera), a cura di G. Appella, Roma 1996; M. Raponi, Due antologiche: U. M ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] il pittore futurista deve sostituire i mezzi tradizionali con complessi plastici, polimaterici, rumoristici, in cui visivamente e tattilmente si rendano percepibili i rapporti fra colori e materia, forme e peso, calore ed emotività (Futurismo, n. i 1 ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] maggio e il novembre 1945, dell’insegnamento della materia e della direzione della clinica. Dal 1946 al promotore, nel 1953, della prima Scuola di specializzazione di chirurgia plastica istituita in Italia.
Dopo il collocamento a riposo, fu nominato ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...