Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] origine a un intero nuovo comparto industriale. In particolare il polipropilene isotattico poté essere utilizzato come materiaplastica (Moplen), come fibra tessile (Meraklon) e per film di imballaggio (Moplefan).
Dopo il conseguimento del Nobel ...
Leggi Tutto
Attività di studio, con intendimenti e metodi scientifici, svolta in modo sistematico e non casuale per l’acquisizione di nuove conoscenze. La r. s. in senso stretto andrebbe distinta da quella t., che è volta alla individuazione e alla messa a punto di tecniche particolari per scopi specifici, ma la ... ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ... ...
Leggi Tutto
Ricerche logiche
(Logische Untersuchungen) Opera (1900-1901) di E. Husserl, pubblicata in due volumi: 1°, Prolegomeni alla logica pura (Prolegomena zur reinen Logik); 2°, 1, Indagini sulla fenomenologia e sulla teoria della conoscenza (Untersuchungen zur Phänomenologie und Theorie der Erkenntnis); ... ...
Leggi Tutto
Ricerca
Aldo Lo Schiavo
Ricerca educativa
La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi di psicologia sperimentale, poi anche dalla sociologia interessata ai processi formativi, infine ... ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure messe in atto da governi e altre istituzioni nel deliberato tentativo di influenzare la direzione e il ... ...
Leggi Tutto
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. 2. L'attività di ricerca: a) la crescita delle dimensioni; b) la dilatazione dell'oggetto; c) la diversificazione delle istituzioni; ... ...
Leggi Tutto
ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere di rigore, pubblicità, controllabilità intersoggettiva proprie della r. scientifica in genere, attuata ... ...
Leggi Tutto
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa comprende sia la "r. fondamentale", che è lo studio sistematico della natura e delle sue leggi a fini puramente conoscitivi ... ...
Leggi Tutto
Materieplastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materieplastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] n. 296, art. 1, 1130° co.) che bandisce, in Italia, dal 1° genn. 2010 la vendita e l’uso di shoppers di materiaplastica non biodegradabile. Una legge di questo tipo, già in vigore in alcuni Paesi europei e coerente con la legislazione dell’Unione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] organismo che rappresenta una unità. Si sarebbe dovuto tendere pertanto alla conquista di una "fisiologia della materiaplastica".
Oskar Schmidt (1823-1886) scrisse un manuale di zoologia (Handbuch der vergleichenden Anatomie, Manuale di anatomia ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] (si pensi alle false rocailles, ai falsi rami d'albero in cemento nei nostri giardini pubblici), dell'avorio con la materiaplastica, del diamante con lo zircone, dello zircone con lo strass, costituiscono un'altra delle tendenze costanti del Kitsch ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] magari un suono 'vero' non ci si può servire di imitazioni; tuttavia il legno, il cartone, il gesso e le materieplastiche sono sempre i materiali di base, perché permettono di imitare tutte le forme e tutti i materiali (ferro, granito, marmo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] di valutazione convogliano le capacità dei migliori chimici, ingegneri chimici e meccanici.
Il nylon è un'importante materiaplastica per costruzione in virtù delle sue proprietà di tenacità, rigidità, resistenza all'abrasione e inoltre di mancanza ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materiaplastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] d'Apollo Palatino, eretto da Augusto, che recavano scolpite in tal materia la fuga dei Celti da Delfi e la strage dei Niobidi. Ma delle sue massime affermazioni, prevalsero nella plastica quegl'intenti pittorici evidenti specialmente nei rilievi ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] il cloruro di polivinile, ottenuto dall'acetilene, a sua volta derivato dal carbone. Il cloruro di polivinile è una materiaplastica con punto di fusione abbastanza basso: le prime fibre sintetiche furono ottenute in Germania nel 1913 facendo passare ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] film, visivamente tendente all'astrazione, elimina l'elemento umano e segue a ritroso il processo di fabbricazione di una materiaplastica, lo stirene (l'idrocarburo base dal quale si fabbrica il polistirolo), che da oggetto concreto si trasforma di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] tossico.
A Reginald Gibson e Eric Fawcett va invece attribuita la realizzazione del polietilene (o politene), una materiaplastica entrata in produzione industriale nell’agosto del 1939 a causa delle sue straordinarie qualità di isolante elettrico, e ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...