BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] dello scultore P. Dazzi, dove il Galducci insegnava disegno e plastica.
Nel febbraio del 1905 sposò Maria Amneris Baccani.
In questa mantenendo un composto senso della fissità e dell'unità della materia.
A questa data la figura artistica del B. è ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] l’ateneo felsineo, ebbe la cattedra della medesima materia nella Regia Università di Padova in sostituzione di di più ampio respiro, quali la dissertazione sulla piccola plastica etrusca in terracotta (nella quale riconobbe un’«impronta genuina», ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] "La profondità [ii, 4, 5] di ciascuna cosa è la materia e perciò è oscura, mentre il lògos e il noùs [forma razionale ciclo; è cominciata l'arte definita dal Riegl (v.) quale forma plastica intesa come accezione Ottica.
Bibl.: S. Ferri, in La Critica ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] bisherigen Leistungen Kritisch dargestellt, Berlin 1842), La chirurgia plastica criticamente esposta giusta le prestazioni sue fino al dì ambito degli insegnamenti generali di farmacia e di materia medica come un argomento di secondaria importanza. Il ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Ettorina
Claudia Celi
– Nacque a Milano il 31 dic. 1893 da Oreste e da Ester Avanzini. Studiò alla scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano con Adelaide Viganò, A. Coppini e R. [...] tempista, nel vortice delle giravolte. Ma la sua visione plastica, in tutti i momenti, non è che un poema di sensibile e naturale, felicemente equilibrata con il mezzo, nell’armonia della materia e della forma, la via e il punto della sua arte ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] loquacità ed impostura non aggiungeva delle cognizioni in tal materia".
Che la manifattura non abbia conseguito i risultati acquistato dai discendenti del cancelliere austriaco Metternich. La plastica, realizzata in porcellana bianca e dorature, è ...
Leggi Tutto
FIDORA, Alma
Diego Arich
Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] M. Nizzoli: "La purezza e la vivezza cromatica della materia, lana e seta, possono sempre offrire inesauribili elementi per futurista, nel frattempo avviato verso l'aeropittura e la plastica murale, la F. partecipò anche alla seconda Quadriennale d ...
Leggi Tutto
Roselina Salemi
Moda. Vestiti di bottiglie
Come coniugare ecologia e moda: grandi stilisti si cimentano con la nuova generazione di fibre sintetiche ottenute dalla plastica, come il Newlife. E, per finire, [...] futuroe non bisogna allevarla, ma recuperarla. «Dalla stessa materia primitiva si può formare tanto un secchio, quanto un del tutto imprevista il popolo del lino ‘organico’ e quello della plastica si trovano d’accordo, o quasi, se non sul mezzo, sul ...
Leggi Tutto
beni strumentali
bèni strumentali locuz. sost. m. pl. – L'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di [...] legno; macchine per l'industria grafica, cartaria e affini; macchine per l'industria tessile; macchine e stampi per materieplastiche e gomma; macchine per calzature, pelletteria e conceria; macchine e accessori per il vetro; macchine e attrezzature ...
Leggi Tutto
EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] che sfugge ad ogni inquadramento accademico e cui la materia non pone ostacoli. Egli infatti arricchisce il rilievo , acquistando in vibrante vitalità quello che perdono di potenza plastica (v. moneta).
Se nella testa di Apollo del tetradracma ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...