TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] 23-79 d.C.) - che è tra gli autori più citati - al De materia medica di Dioscoride (fine sec. 1° d.C.), fino a Isidoro di Siviglia ( sfumature di colore, ai fini della scansione plastica, è forse la caratteristica stilistica oltreché tecnica ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] aggetto e a un insistente uso di elementi plastici, sempre variati. Alla continuità del prospetto principale dignitari acquisirono potere a corte. Non da ultimo, in materia di architettura Caterina II aveva gusti precisi e diametralmente opposti ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] momento in cui si trova all'interno del corpo, costituisce la materia prima dalla quale la vita umana prende forma. Quando invece esso locali dove il cibo è servito in piatti e posate di plastica e le bevande in bicchieri di carta. In casi estremi, ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] critico francese André Bazin notava che solo grazie alla forza plastica del bianco e nero, capace di rendere più omogenee le storici dell'arte.
Già negli anni Quaranta, gli specialisti della materia si erano dedicati al f. sull'a., ma, usando il ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] alto, tali da privarli del peso e dello sforzo della materia che egli invece riteneva fossero alla base dell’emozione dell’ è fortissimo, tanto da divenire un segno urbano plastico e riconoscibile, pur nella sua semplicità ed essenzialità geometrica ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] gradu invenitur, in mente scilicet artificis, in organo et in materia formata. E ci sono i due versi della terza canzone a ripetere in termini speciosi la distinzione comune tra l'evidenza plastica dell'Inferno e la luce del Paradiso, onde l'Inferno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] di ferro identici, un chiodo d'alluminio e un blocco di plastica con dei fori, posizionò sul pianale un fantoccio e il rimorchio basava sull'assorbimento di radiazioni da parte di una materia omogenea, simile al tessuto umano, senza quindi tenere ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] dicono che nei tempi arcaici le statue di divinità erano di questa materia. Tale era, ad esempio, il simulacro di Veiove fatto di l di questo materiale anche se per la sua natura plastica esso doveva apparire adatto ad imitare le forme del regno ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] valorizzarsi nell'espressione artistica, letteraria o plastica che occupa lo spazio pubblico e fonte di piacere: la poppata, le carezze, la ritenzione delle materie fecali, la masturbazione, i giochi corporei. La sessualità polimorfa dimostra ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] secolo per registrare un nuovo impulso della chirurgia plastica, soprattutto in Germania e negli Stati Uniti, e nere si truccavano le sopracciglia. Fra i giapponesi, invece, le materie prime più adoperate erano la polvere di cartamo, la biacca, i ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...