Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] prima della venuta di Donatello, orientò in direzione rinascimentale la plastica, tanto quella ‘per forza di levare’ che quella ‘ e Vasari, l’orientamento cupo e drammatico, di materia pittorica crepitante e consumata, prevalente nell’ultimo quarto ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] dell’art. 38 t.u.p.s. menziona, come per il passato, le materie esplodenti e le munizioni. Quanto a queste ultime, la novella ha però precisato comprensibile se riferita anche ai giocattoli costruiti in plastica o legno. È stato poi disposto che per ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] come documenti, sia pure modesti ma abbondanti e vari, del senso plastico e del gusto decorativo dei tempi in cui furono impiegate, o l'Europa danubiana) e infine costituito con parti di materia diversa inserita nel filo di bronzo. Le forme basilari ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] ha anche le qualità di uno scrittore. Mentre ordina la sua materia, mentre scandaglia le sue miniere di «simboli», egli non dimentica nobile e ampio, che amplifica l'evidenza di una lingua plastica, schietta, essa nasce, oltre che dalle ragioni di un ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] assimilò dal collega la temperatura espressiva più accesa e la materia diafana e scintillante; il cortonese dovette dipingere i numerosi gruppi da figure monumentali delineate con forte tensione plastica e tratteggiate con incisive tinte scure e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] ’ del creatore. Il primo termine (ṣlm) designa l’immagine plastica, cioè l’effigie o la statua, ma ogni eventuale allusione deposti poi nell’utero delle madri. Il tema dell’argilla come materia prima da cui l’uomo è formato è popolare in Mesopotamia, ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] esse è stata conservata. Abbondante è, al contrario, la piccola plastica: ritratti di imperatori (p.es. di Lucio Vero da Bosco lingotti in epoca tardoantica: in alcuni casi si tratta della materia prima di un orafo (lingotti del tesoro di Eauze, nel ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] particolare sono parte integrante del patrimonio culturale della materia: la biologia dei processi di guarigione e maligni).
Patologia tumorale
Nel campo dell'oncologia la chirurgia plastica ha un duplice ruolo: si interessa del trattamento delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] per una resa disegnativa che inibisce una trattazione plastica delle figure, degradazione in senso ornamentale delle locali, oltre che per una certa disinvoltura nel trattamento delle materie prime, in particolare il bronzo; un esempio molto citato a ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] trattazione è tradizionale, anche se la disposizione della materia è razionale. Il M. trattò anche di epidemiologia il M. riferisce del metodo di G. Tagliacozzi di ricostruzione plastica del naso. In seguito a ciò, Tagliacozzi diede una descrizione ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...