Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] alcune delle domande che si possono ipotizzare e che saranno materia di nuovi studi di medicina forense.
Il ruolo della di un gran numero di strumenti originali; la chirurgia plastica si era sviluppata raggiungendo un alto grado di specializzazione: ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] la base della variabilità genetica e, quindi, la materia prima per estesi cambiamenti evolutivi se questi sono d’uso comune. Ne è un esempio la splendida oinochòe plastica di produzione attica, datata all’ultimo venticinquennio del 6° secolo ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] , in Costituzionalismo.it, 2012, 2; Buscema, L., Note minime in materia di libertà di riunione e tutela dell’ordine pubblico, in Consulta online, vita democratica, da perseguire anche attraverso la plastica rivendicazione di una presenza civile e di ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] la costruzione delle figure risente, infine, della grande plastica greco-continentale. Una tale convergenza di influssi culturali sede delle miniere d'oro e d'argento che fornivano la materia prima per tali manufatti. Tra i centri maggiori di quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] ironia che impedisce la completa identificazione dell’autore con la materia poetica. Nel romanzo la verità non è data una , Genova, Il Melangolo, 1980
Se l’arte degli antichi è plastica, luminosa e ariosa, quella dei moderni è pittorica, ovvero si ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] nuovi piani abili ingegneri, mano d'opera, materia prima, ecc. Inverosimile se si pensa alla relatività di molto anteriori alla metà del V sec. a. C.
Le opere plastiche minori, rilievi, arule, statuette, testine, sono di più diretta derivazione greca ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] una crisi, che compromette anche i rifornimenti di stagno, materia prima indispensabile per la produzione di una buona lega di continuità con l'Età del Bronzo, oltre che dalla piccola plastica, è testimoniata anche dai recenti scavi nel Santuario di ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] di orgogliosa fierezza, esaltato anche dall'asciutta robustezza plastica dell'immagine. Il santo dipinto al centro della accelerata e tuttavia ricca dal punto di vista della materia pittorica, che contraddistingue la pittura giuntesca dalla Croce di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] cariche. Si realizza così una malta, cioè un impasto a consistenza plastica che ha la capacità di far presa, solidificarsi e indurire. I non si pone come elemento statico di pura protezione della materia e del dato storico, ma si struttura in un' ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] anche se non numerosi, mostrano un tono decisamente alto nella resa plastica: a parte il rilievo di una tomba presso Doğubayazit, con sembra propria di regioni che disponevano di maggiore abbondanza di materia prima) è ben probabile che la tecnica (e ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...