Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] attuale. Lo status quo usa forme di energia e di materia arcaiche, limitate e tossiche, che danneggiano il clima, avvelenano carte di credito. Una semplice e anonima superficie di plastica contiene informazioni in grado di gestire prelievi di denaro ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] così alto di prodotti. Basti pensare alle lamiere plastiche e modellabili per le applicazioni di profondo stampaggio a tuttavia, ancora bassa in relazione a quella dei settori fornitori di materie prime, quali il minerale di ferro (oltre il 90% per i ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] nell'equilibrio degli elogi, nella distribuzione della materia e persino nel numero dei versi esattamente uguale prende, elaborandolo, il passo che ha fornito a D. la plastica immagine della Povertà più ferma e coraggiosa della stessa madre di Cristo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] presi sul naturale e sappiamo che un grande plasticatore come Guido Mazzoni deve la straordinaria verosimiglianza di , interessi mai spenti per la porcellana orientale, l’unica materia di cui l’Occidente non fosse riuscito a catturare e perfezionare ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] alterazioni di un flusso di particelle β da parte della materia non dipenderanno dalla natura del materiale attraversato ma dal numero correlazione esistente tra emissione acustica e deformazione plastica e frattura, fenomeni questi che, se innescati ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] carte di credito-debito hanno materialità di tessere di plastica e sono corredate di apposite bande magnetiche (e mancano, poi, delle regole di legge che si occupano della materia con prospettiva di taglio per così dire incidentale. Tra queste ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] il compiacimento narcisistico e la vita 'appena nata' della materia che dà luogo all'arte. Terrifica e insieme tranquillizzante. , capacità di vedersi. Quanto è complessa e plastica la raffigurazione dell'animale cacciato, tanto è povera ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] non si poteva più stabilire la paternità artistica, tanto la plastica era stata alterata dalla doratura. Del pari sciupato era stato alcool e le lacune sono riempite con gesso o altra materia di tinta neutra. L' Istituto Centrale del Restauro impiega ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] sagoma semplice a base acuminata o emisferica. In materia di decorazione ricorrono notevoli differenze fra una regione e di una ricerca del volume e di una qualsiasi concezione plastica pone un profondo iato con la produzione scultorea, notevole ed ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] ‟Abstraction création", che rappresentano nell'accezione più ampia la pittura e la plastica costruttivista, è il seguente: J. Albers, E. Beothy, M. nel costruttivismo tradizionale, in cui predominavano materia e invenzione formale, deriva dalla ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...