Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] , un consorzio per la raccolta ed il riciclaggio degli imballaggi di plastica). Da quanto s'è venuto dicendo risulta: a) che lo l'insostenibilità dei costi imposti alle imprese (specie in materia d'ambiente e sicurezza), ma negli anni settanta-ottanta ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] forme. Le membrature portanti sono rese nella pietra quasi materia viva o elastica, sensibile allo sforzo e che s' figurata: pochi resti documentano tuttavia l'attività di scultori oltre che di plasticatori a Posidonia fra il VI e il V sec. a. C. ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] esprime una studiata compenetrazione tra la dinamica articolazione plastica dell'altare dominato dalla statua del santo, influenzata come una sintetica esplorazione della sua poetica in materia, giungendo alla configurazione dell'impianto definitivo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] – L’industria, siccome nelle remote albe l’eroismo, ha apprestato la materia per i futuri miti, per la nuova epopea (La nuova arma ( del polistirene.
Tempo, ferma la forma! Canta il tuo carme, plastica!
Chi sei? Di te rivelami Lari, penati, fasti!
Di ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] Il suo immaginario è popolato di oggetti di plastica vischiosa, vagamente ospedalieri e minacciosi, come ricordi e Con un interesse concentrato sul segno astratto e il dialogo con la materia, opera Nunzio Di Stefano (n. 1954), scultore della ‘scuola ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] ipotizzando uno ‘spazio immersivo’ della comunicazione.
Suono e materia
La ricerca sul suono è presente in quasi tutti progettazione espressiva in forme già inseribili nell’area dell’arte plastica contemporanea.
Tod Machover, l’opera del futuro e i ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] dapprima la "sesta", poi la "settima arte", l'"arte plastica in movimento". Ma considerava possibile la nascita di questo a. con il quale, il Novecento abbandona questa attenzione alla materia e al coinvolgimento con essa, per restituire un nuovo ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] medesime condizioni e facilmente separabili, come nel caso della raccolta congiunta di plastica e metalli. La valorizzazione del contenuto di materia dei rifiuti può essere realizzata previo opportuno pretrattamento per l’eliminazione di materiali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] ' degli elementi volta a demolire il vitalismo), insegnarono tale materia fino alla fine del XIX sec. senza fare ricorso all conseguenza di ciò che oggi viviamo in un mondo fatto di plastica e di altri materiali sintetici; ai nostri giorni, i chimici ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] temperatura rispetto a quello di produzione del cemento. Le materie prime utilizzate per la produzione di calci idrauliche ne possono in cantiere, dà origine a un adesivo, di consistenza plastica e a presa rapida. Il materiale indurito garantisce un ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...