GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] invece sollecitare l'interesse del G. per la plastica antica.
Ancora nei Commentari il maestro ricorda di in The Art Bulletin, LVIII (1976), pp. 36-44; L. G. "materia e ragionamenti" (catal.), Firenze 1978; J. Russell Sale, Palla Strozzi and L. ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] sono miscugli le rocce, l'aria, il vino, il legno, la plastica, il vetro. Insomma, tutto il mondo che ci circonda è un'enorme potente dei microscopi può aiutarci!
La 'matrioska' della materia
La materia è come una matrioska, una di quelle bambole di ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] know-how informatico all’esterno. Opere che presentano un’elevatissima complessità plastica come l’Experience Music Project (2000) a Seattle o il logica il movimento di una goccia che plasma la materia in maniera continua e avvolgente. Sono nessi che ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] e la fronte, oppure se reggano paratie in legno o altra materia. La presenza di una alta sponda frontale, in funzione di in Stiria. Esso reca su un piano rettangolare delle figurazioni plastiche: e la figura femminile che al centro porta sul capo ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] porsi questa domanda perché prima del Big Bang non solo non esistevano la materia e l'energia, ma non esistevano neanche lo spazio e il tempo. o disidratati, confezionati in speciali tubi di plastica, ma oggi possono mangiare persino un particolare ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] materiali non elettricamente conduttori, quali vetri, ceramiche e, compatibilmente con le temperature di processo, anche alcune materieplastiche (per es., ABS, acrilonitrile butadiene stirene).
Nell’ambito delle tecnologie PVD, in base al meccanismo ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] di venire elaborati a distanza. Le merci non sono soltanto materia, ma numeri, espressioni mentali, forme. Vi corrisponde il rilancio di un'urbanistica a largo raggio, e la nascita di una plastica che imposta le figure nel campo profondo e nello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] 2006) fu tra i primi a credere nelle possibilità delle materie sintetiche. Quando nel 1949 fondò la Kartell, iniziò a Giovannoni, Alessi ha dato vita a una nuova linea di prodotti in plastica a basso costo e ad alto tasso di empatia. Quasi uscissero ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] verità") collocò nella metropolitana di Tokyo due sacchi di plastica contenenti sostanze chimiche la cui combinazione produce un gas atti terroristici.
Nel frattempo la normativa in materia di prevenzione e repressione degli atti terroristici era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] non è quello che i matematici considerano in astratto, «absque materia»: quel numero infatti non genera il suono. Per Mersenne e l’esterno e l’interno dei corpi, una potenza plastica da imbrigliare con arte. In questa nuova tecnologia sonora si ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...