Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] l'isola manca di marmo statuario. L'afflusso di questa materia deve essere avvenuto dopo la fine degli sconvolgimenti politici, . a. C. Alcune opere dimostrano che oltre alla piccola plastica, prevalente, si è trattata anche la grande scultura.
Fra ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] Cinquecento, testo che ha valore miliare per tutta la materia. Nella pletora dei giochi che, alla lontana, possono farsi ogni risorsa animale, il tamburello è un attrezzo tutto in plastica molto resistente, rotondo, di 28 cm di diametro, per il ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] quasi universalmente adoperato in quest'area sia come elemento complementare nell'esecuzione di opere architettoniche sia come materia della plastica. Entrambi i modi di utilizzazione sovente coesistono nei monumenti che hanno conservato tale tipo di ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] dall’art. 117. Così, tra materie, ‘materie non-materie’, materie residuali, ambiti e settori di intervento, differenziare perché non fanno emergere con tutta chiarezza e plastica evidenza le ragioni di una differenziazione che dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] pubblicate in Italia Desiderio che avanza nelle mappe della materia, 1997, e La preghiera e la spada, la vedeva, senza nessuna ombra di Omero, / mentre dondolava i sandali di plastica sulla spiaggia, sola, / fresca come la brezza del mare?» (l. VI ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] un qualcosa e del suo modo di attuarla, ossia la modellazione di materia e di flussi di energia per gli scopi dell’uomo. Se fino riciclabile, e il sigillo di garanzia in materiale plastico termoretraibile, anch’esso riciclabile.
Le energie
L’energia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] grandezza interiore (Gnudi, 1972a). La dialettica tra materia e spazio determina lo stile; la figura sporge lungamente imitata al tema del crocifisso, così centrale per la plastica trecentesca (Seidel, 1976).Della ricca produzione di G. fa parte ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] il Big Bang (ossia la "grande esplosione primordiale") spinse la materia in un vortice caotico che non si sarebbe più arrestato. Da assumere nel 1949 le sembianze dei celebri mattoncini di plastica Lego®.
Giochi di prestigio
L'abilità manuale è stata ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] , a partire dalla fine del 20° sec., di un nuovo ambito applicativo: gli stampi per l’iniezione delle materieplastiche, dapprima soltanto a livello di produzione-pilota, e poi per produzioni industriali di massa (fino cioè ad alcune centinaia ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] in età postadolescenziale, adulta e senile, insorga una plasticità modulare nel determinare tali scelte. Questa caratteristica di nel contesto accademico, ovvero sta divenendo materia d’insegnamento nelle università che includono dipartimenti ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...