Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] .c.m. 20 marzo 2003 n. 3274 (Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di struttura in seguito all’entrata dei materiali in fase plastica. L’energia assorbita dall’edificio viene in seguito ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] 'idea compositiva tardo-classica, Quanto alla forma, essa si sforza di organizzare con l'aiuto di mezzi plastici lo spazio e la materia, sulla base del rapporto fra nocciolo e guscio; questa è la strutturazione più conseguente del motivo periptero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] nel True intellectual system of the universe la sua teoria della "Natura plastica" che agiva interponendosi tra Dio e la materia. Questo potere plastico era considerato responsabile della formazione degli esseri viventi e di altri fenomeni vitali ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] ha realizzato per la Fundação Iberê Camargo un elegante e plastico museo (2008) che sfrutta consapevolmente l’intera esigua area la sua diversità è eclatante, nelle forme, nella materia e nei colori. Realizzata con tecnologie avveniristiche e senza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] creò importanti basi per l'industria delle fibre sintetiche e delle materieplastiche (Hounshell 1988). I suoi collaboratori, tra i quali Paul riportandoci al problema ultimo dell'origine ed evoluzione della materia stessa" (Kragh 2001, p. 180). Nel ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] la prima volta- accanto alle raffigurazioni vascolari- la grande plastica e le grandi opere pittoriche.
Sulle vesti della statuetta di attici del II e III sec. d. C., sia sui materassi della cline, sia sulle coperte pendenti tra le gambe del letto ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] primi filosofi pensavano che esistesse un solo tipo di materia che poteva prendere forme diverse, dalla pianta alla montagna pagliuzze. La stessa cosa accade se strofiniamo una penna di plastica sul nostro golf di lana e la mettiamo vicino a piccoli ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] valenza, o addirittura sostenere che l’informazione è la materia prima dell’architettura e del design. La maggioranza del bassa qualità di piatti, bicchieri e posate di carta o di plastica, che è sempre passibile di miglioramento; né il fatto che nel ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] terza), oppure agli svariati oggetti e mobili di plastica che fra anni Sessanta e Settanta portavano atmosfere che noi continuamente secerniamo. Appena fuori dalla continuità della materia primordiale, siamo saldati da un tessuto connettivo che ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] computer, e alla società dell’informazione come oggi la conosciamo. Il secolo scorso ha visto anche l’avvento delle materieplastiche, che hanno radicalmente mutato lo stile di vita degli esseri umani. È chiaro quindi che la scoperta e l’introduzione ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...