La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] offre dialetticamente alla poesia la «necessaria materia». Questo passaggio dall’espressione sentimentale a iniziale oscillazione e perplessità del ritmo verso il tono, il colore, la plastica e la parola (pp. 187-88).
Qui l’«afflato cosmico» dell ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 'immagine - modellata secondo le consuetudini della plastica quattrocentesca - è già interamenie rivestita di uno 1978, pp. 9-61; M. G. Ciardi Dupré, in L. Ghiberti, Materia e ragionamenti (catal.), Museo dell'Accad. e Museo di S. Marco, Firenze 1978 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] Martuscelli, Nuovo ruolo e prospettive di sviluppo degli organi del CNR nel campo della scienza e tecnologia delle materieplastiche, elastomeriche e dei materiali compositi, «La chimica e l’industria», 1976, 4, pp. 279-80.
E. Martuscelli, Relazione ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] 'a. e successivamente dell'osso, un surrogato della più preziosa materia prima sempre più rara dopo la conquista assira di Tiro nel 573 ambra) nonché la raffinatezza di intaglio nella piccola plastica (pettine e manico di flabello da Marsiliana d' ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] passaggi senza fatica, e l'indifferenza vocale per la retorica materia trattata ... Fu poeta per musica, proprio perché non riuscì a sulla voce: nella chiarezza dell'emissione la vocalità plastica e flessibile ad un tempo sembrava rivelare in tutta ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] di tale operazione sono ancora in una sorta di fase “plastica”.
In particolare, l’intersezione del Direttorio della Banca d’Italia effect on the stability of the (…) financial system» (in materia di insurance objective, si veda sec. 2C FSA).
Ciò ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] Orlan (1995), che trasformava il suo corpo in materia da plasmare secondo esigenze estetiche funzionali alla sensibilità dell’ gesti dei performers si mescolano con la massima fluidità elementi plastici, visivi e sonori, e a cui il pubblico viene ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] arte dell'armonia e del contrappunto rispetto alla plastica ispirazione melodica, punto di forza degli operisti quella prima opera teatrale. L'ultima composizione verdiana, lo Stabat Mater, è del 1897. Quel primissimo libro su Verdi valuta dunque ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] figurate, con l'epopea omerica. Gli studi in materia sono tutt'altro che definitivi. È passata invece in più conseguente e semplice nel campo delle statuette umane. La tarda plastica micenea degli idoli (v. idolo) viene sostituita da statuette in ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] , sempre più, la ricerca di Zaha Hadid con la sua plastica intersezione di superfici avvolgenti e porose che scivolano l’una nell solo produce, come nel tratto barocco di Deleuze, una materia-spazio informe, fluente e malleabile, ma nell’analogia con ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...