Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] di ingegneria meccanica ed elettrotecnica, di elettronica, plastica, ecc., che sono i centri attivi della dell'esecutivo dell'impresa ogni volta che sia adottata una iniziativa in materia finanziaria. Inoltre il capo dell'esecutivo - che per di più ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] ufficiali e amministrative.
In effetti, l’uso è l’arbitro supremo in materia di neologia, e, per le grandi lingue di cultura, non sarebbe , ispanofrancoitaliano, metanossimetano, foto-moto-plastica, tintolavanderia.
La polisemia di alcuni ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] vastità della produzione: una notizia che non si addice alla crisi della plastica in Atene dopo il 293 - il «cessavit ars» dello stesso la cosmogonia, ma l'ideologia e l'estetica classica. La materia di cui è formata la terra appare di per sé dotata ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] il 2200 ed il 1900 a. C. La sua origine è ancora materia di discussione. I vasi di solito terminano a punta e molto spesso greci in maniera assai rozza e scadente. Tra i vasi a decorazione plastica, che si mantengono a C. dall'Età del Bronzo ed oltre ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] da tre parti sovrapposte, le cui scanalature, laddove la materia è uniforme, sono ordinate secondo la regola classica vitruviana, con materiali riciclati e deperibili come i sacchi di plastica per immondizia. Ogni abitacolo è ad personam, su ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] per assemblee e un ambiente di culto che ha conservato resti di plastica in crudo e di pitture murali. Alla medesima epoca si data dell'architettura funeraria centroasiatica. Le prescrizioni in materia funeraria contenute nei capitoli V e VIII del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] degli elementi di collana sembra semplificarsi; la materia prima più frequentemente utilizzata è ora la cornalina con immagini di satiro, delfino e cupido, un'anfora con ansa plastica a forma di leone. Su base stilistica, la statuetta di Poseidone ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] custode e in tale caduta si ha "la perfetta immagine plastica di questa dimensione del corpo grottesco come residuo, come cui il regista rinuncia alla deformazione fantastica della materia narrata presente nei suoi film precedenti, concedendosi solo ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] di cenere vulcanica le forme degli esseri od oggetti di materia caduca (corpi umani e di animali, legno, ecc.). bussola, apparecchi fotografici appositamente attrezzati, fogli di plastica speciali per disegnare) vengono fabbricati appositamente per ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] rimasta, l'arte-guida, e in un tempo nel quale anche la plastica cercò di farsi quanto più possibile pittorica. L'una e l'altra, sono rimaste non sono opera di competenti in materia e pertanto riecheggiano talora confusamente notizie termini ed ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...