L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] in cui le superfici di pietra sono sempre concepite in maniera plastica, con l'accurata rifinitura dei dettagli dopo la messa in palatina possiamo contare sull'apporto di testi di materia e appartenenza religiosa diverse. Alle prescrizioni dell ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] tale origine, indicando nei tronchi di legno la prima materia dalla quale furono ricavate con poco lavoro le più antiche quattro facce o busti sui quattro lati; e infine il gruppo plastico costituito da Giove a cavallo (raramente in piedi o seduto o ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , le maschere spiritate e fisse sugli spettatori, la tendenza a dilatare la materia innaturalmente, l’impadronirsi non della organicità delle figure, ma delle possibilità plastiche dei singoli elementi anatomici di esse (a volte amplificati sino all ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] . R. Di Mino, M. Bertinetti (ed.), Archeologia a Roma. La materia e la tecnica nell'arte antica (cat.), Roma 1990, pp. 48-54 i due c. «giocattolo», simili a quelli della plastica contemporanea, riproducenti modelli di c. per il trasporto delle ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] di Ely, agisce perciò non tanto in senso plastico-strutturale quanto piuttosto in quello decorativo-lineare. Europa. Non si trattò semplicemente del trasporto di pietra come materia prima, poiché spostamenti del genere su lunghe distanze non erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] pittura libera delle dimore reali, con l’impiego di nuove materie decorative a cornice delle imprese arcadiche e mitologiche, di il monumentalismo di alcune chiese di Juvarra e la duttile plasticità di Plantery, zio di Vittone.
Nelle opere più mature ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] si utilizzano altri materiali metallici, mentre in concorrenza con il ferro è in forte aumento la produzione delle materieplastiche. Per l'aumento costante dell'incidenza dell'estrazione mineraria sul costo, si prevede per il futuro uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] nelle varie categorie di manufatti e in funzione delle differenti materie prime, di cui devono essere ben note le qualità e con cui si possono realizzare vasi non hanno la plasticità della ceramica, che consente soluzioni molto diversificate, e ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] come il narratore descrive il volto del rapitore: «Sergio Materia era magro. Con la testa pelata. Sopra le orecchie gli «Ci fu di peggio, naturalmente, e l’ideale di bellezza plastica cui Isabelle non poteva più accedere l’avrebbe distrutta sotto i ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] dei suoi prodotti, esente dal controllo delle persone che in materia sono prive di ogni potere di negoziazione (Fagot, 1996). per l'adolescenza? il programma di questa meravigliosa e terribile plasticità ci viene imposto, con i suoi numerosi rischi, e ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...