LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] alto) si allontana dall'archetipo per il più marcato senso plastico, cosa che del resto si giustifica con l'origine lombarda Quattrocento, ciò che le distingue è solamente la diversità della materia, mentre fin la tecnica di esecuzione si fa identica. ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] la prima metà del V rappresentano soprattutto il grande periodo della piccola plastica, più numerosa e meglio conservata che non i grandi b. i , facili all'esaurimento, da cui proveniva la materia base, in lingotti, destinata alle officine della ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] supposto che i bronzi siano stati preceduti da una lunga pratica in materie deperibili, che non sono giunte a noi (legno o anche una più netta separazione tra le decorazioni e gli ornamenti plastici; in questi ultimi si nota un realismo che può ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] negli anni i cittadini, diventati veri ‘esperti’ in materia di gestione dei rifiuti, hanno dimostrato di avere maturato persone, in un giorno riempiamo una busta intera di cose di plastica? Se solo penso agli anni in cui mischiavo tutto, mi sento ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di provocare la frattura dell'unità di corpo e spirito, materia e intelletto. In quello che è uno dei primi interventi di 'esaltante vittoria sportiva, ci dà la perfetta immagine plastica di questa dimensione del corpo grottesco come residuo, come ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] , realizzato 'per via di levare', ossia eliminando la materia inerte, eccedente, al fine di affrancare lo spirito. Nel quale è rimasta una labile traccia di lineamenti. Le 'concrezioni plastiche' di Arp riducono il corpo in forme levigate, compatte ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] . E non soltanto perché le attribuzioni delle regioni in materia di politica economica e industriale erano, soprattutto nel primo tutto ciò è ben diverso da quella mansione di adesione plastica ai caratteri di un territorio, in grado di far sentire ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] famosa terzina (vv. 100-102) con una lunga chiosa sulla " materia d'amore ", estratta dal commento di Dino del Garbo a Donna me la consapevolezza ".
Dalla dolorosa istoria del Boccaccio alla plastica figura scolpita dal Foscolo, a pretesto di un ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] Roma, in costruzioni pubbliche di grande rilevanza (tempio della Magna Mater e Porticus Aemilia) tra la fine del III e l'inizio la scarsa durata e la soggezione alla deformazione plastica, risultava inadatto a costruzioni monumentali pensate per ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] , lunghi indumenti che avvolgono la figura raggiungono un valore plastico che non ancora possedevano le statue di Tell Asmar. la goffa andatura di uno struzzo potevano diventare materia di appassionato interesse. Sfortunatamente quest'arte deliziosa ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...