Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] alla cintola. Si datano nel decennio 490-480, epoca in cui la plastica mira ormai ad esprimere sobriamente i volumi del corpo, anche se li di marmi che in una regione priva di materia prima dovevano rappresentare delle importazioni ben più difficili ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dell'acqua e dell'aria, aumento della massa dei rifiuti non recuperabili attraverso un ricambio organico naturale (materieplastiche), moltiplicazione dei prodotti nocivi in agricoltura, ecc. Assistiamo oggi alla presa di coscienza di una realtà ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] in Istria meridionale (presenza di sabbie silicee quale materia prima). In Istria esistevano delle cave di pietra 1970-1972, pp. 352-382; V. Jurkić-Girardi, Arte plastica del culto come determinante l'esigenza dei culti romani e sincretici nella ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] funeraria, contornato da dodici colombe-apostoli di ascendenza plastica e cultuale, se ci si riferisce al decoro tavolo del dibattito teologico, alla fluente e sempre più ricca materia apocalittica, che ritorna, p. es., nella cupola mosaicata ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] il San Matteo, per esempio, è improntato ad una forza plastica che richiama più un atleta antico che un evangelista. Un secolo la stessa distanza e la stessa astrazione, indipendentemente dalla materia che tratta. Nella seconda metà del XV secolo, a ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] gusto della microscultura, che è facile riscontrare nella decorazione plastica dei sarcofagi. Qui una grande abbondanza di piccoli cippi , episodio che allude simbolicamente all'oscurità della materia rischiarata dalla luce divina. Altro soggetto caro ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] in evidenza il processo di trasferimento delle tecniche da una materia all'altra. Le teorie del Semper ebbero larga diffusione Loewy e di Poulsen classificando la più antica plastica fittile sulla base di elementi strutturali comuni identificati ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] su scheggia. Il sito è forse legato all'approvvigionamento di materie prime litiche o, per l'abbondanza di sbozze, potrebbe Osanni, un sito stratificato, con ceramica a decorazione plastica nel livello inferiore cui si sovrappone ceramica Chulmun. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] in Bosnia, Čakran in Albania, Sesklo in Grecia, Scaloria Bassa, Matera-Capri e Ripoli I in Italia e secondo alcune datazioni 14C risale vasi antropomorfi e zoomorfi e un buon numero di figurine plastiche umane anche di grandi dimensioni (fino a 80 cm ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] quale però tende con più ostinato puntiglio a una rappresentazione più vera realizzata mediante la ricostruzione con materieplastiche di pezzi di natura resi con fedeltà illusionistica. Solo tangenzialmente rientrano in una poetica pop artisti come ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...