Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] naturalmente di schematismi di grande utilità per una materia così complessa come la cocancerogenesi, in quanto grado diverso, sarcomi con l'impiego di fogli di molti tipi di plastiche, come il dracon, il teflon, l'ivalon, il polietilene, il ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Comitato tecnico acque libere, con il fine di disciplinare la materia e dare regole certe per le competizioni e promuovere sistematici vanno usate le cuffie per gare oceaniche o quelle di plastica o silicone.
Durante le gare di inflatable rescue boat ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] . Moruzzi, 1972, p. 121). Cambiamenti di natura plastica, probabilmente macromolecolare, è verosimile avvengano durante la veglia nelle del presente scritto dare indicazioni dettagliate su questa materia, indicazioni che tra l'altro dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dei contorni delle figure e una realizzazione piuttosto plastica dei corpi, che risultano tuttavia abbastanza statici .C. per i costi e le difficoltà di approvvigionamento della materia prima. Al contrario aumentò la produzione di bronzo grazie al ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] moderni tipi di strutture filamentari costituiti da una matrice plastica contenente all'interno dei filamenti di vetro, che a tal riguardo ricordare la prassi e la dottrina in materia di radiotelegrafia. Una parte della dottrina, e inizialmente la ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] a calza, e/o da un foglio di alluminio estruso. Materiali plastici (come teflon o PVC) sono usati per posizionare e isolare il di utilizzo degli impianti e della disponibilità delle materie prime. Inoltre, essi controllano direttamente le ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] . Lo sport era (come è tuttora) materia privilegiata per i goliardi inglesi che potevano frequentare remo nella zona di contatto con la scalmiera si usa una protezione di plastica fermata da un collare. Fino agli anni Ottanta del 20° secolo le ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] vetro di una finestra può essere un esempio di trasmissione di materia ed energia volta a comunicare a chi sta all'interno videodisco. Il disco è costituito da un sottile foglio di plastica. Il trasduttore di lettura (pick-up) rileva le ondulazioni ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] è data dagli ornati a intarsio e dalla decorazione plastica. A un esame delle coppie di sculture di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, cat., Firenze 1977; Lorenzo Ghiberti materia e ragionamenti, cat. (Firenze 1978-1979), Firenze 1978, pp. 151-174 ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] i ricercatori hanno incorporato dei progestinici in anelli di plastica, simili, anche se più piccoli, al bordo del tutti e tre con un principio remoto: la dualità di forma e materia, l'energia, l'Eros che è al tempo stesso piacere e coscienza ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...