Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] è solo effetto del tempo o conseguenza d'imperfezioni della materia, nel qual modo farebbe piuttosto opera di falsario.
Antichità concetto implichi nell'artista creatore un potente senso plastico che si esprima soprattutto mediante il disegno, ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA.
Roberto Delfini
– Chirurgia spinale. Neurochirurgia oncologica. Neuroendoscopia. Neurochirurgia funzionale. Neuronavigazione e robotica. Trattamento endovascolare. La donna neurochirurgo. [...] sano e identificare con precisione aree eloquenti e fibre di materia bianca. Tutto questo avviene con uno scanner RM che può di chirurgia viene impiegata a livello sperimentale su modelli plastici, per procedure ancora molto semplici, che comprendono ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] galere talvolta sormontate da un coperchio) in cui la plastica prevale assai sulla decorazione incisa. Centro principale di sé; è composto di soda, potassa, calce, sabbia.
Le materie prime che servono a fabbricare tutti questi tipi di vetri devono ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] occupa invece delle interrelazioni e autoassemblaggio di molecole, della loro genesi plastica e dell'alto contenuto d'informazione che molte di esse portano.
Flusso di materia e di energia e regolazione della catalisi enzimatica mantengono uno stato ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] risolti per poter permettere all'uso di sostanze plastiche in chirurgia oculare di uscire completamente dalla fase in parte ancora sperimentale.
Un'importante acquisizione in materia di terapia oftalmologica è infine rappresentata dal fotocoagulatore ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] è stato inteso come parte integrante del progetto, acquisendone materia e radici costruttive. In altre situazioni i progettisti città di Fukuroi (2001), in Giappone, sedute di plastica rigida illuminate dall'interno, ispirate nel disegno al nastro ...
Leggi Tutto
. Anche il teatro moderno europeo, come il greco classico, ha origine religiosa. Il Medioevo cristiano conobbe infatti, avanti il sorgere degl'idiomi romanzi, produzioni drammatiche d'argomento sacro in [...] dal bisogno di illustrare e volgarizzare sotto forma visibile, plastica e animata le idee astratte, i simboli, le allusioni Miracoli di S. Nicola). Con siffatto allargarsi della materia e col conseguente modificarsi dell'espressione, il teatro ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] legno, che sostituisce nell'arte del mobile la pittura o la tarsia, accentua, per la natura stessa della materia, questo carattere plastico, comune alle arti del bronzo, dell'avorio, dell'oreficeria e della ceramica. Nel rococò, reazione alla turgida ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] in piedi dinnanzi a lui: in ciò, la rappresentazione plastica del concetto che il primo monarca siciliano aveva della potestà regia la curia romana, volendo R. dare, in materia ecclesiastica, la più larga estensione alle prerogative derivantegli ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] , industria automobilistica, tessile, edilizia, plastica, elettronica, elettrotecnica, chimica, meccanica sta impiegando più tempo, anche per le diverse scelte politiche operate in materia, e, più in generale, l’A. meridionale e sudorientale, che ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...