HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] con le profondità dell'anima, arcane leggi di equilibrio e di plastica astratta: di conseguenza l'arte sua ha un rigore, un' suadente e affascinante per tutti. Non comprendeva come la materia classica dei libretti e la melodia attinta alla più pura ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] della ceramica - è la massiccia presenza di opere plastiche prive di scopo funzionale. Tra queste anche le creazioni dibattito scaturito dal convegno sono stati raccolti nella Carta di Matera e poi sono confluiti nel Manifesto per le arti applicate ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] può ormai affermare che la teoria dello scattering neutronico dalla materia è sostanzialmente nota, mentre in alcuni settori della teoria materiali idrogenati in forma, per es., di gomma o plastica o legno; l'analisi degli adesivi organici e dei ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] d'usar il greco, non rinunciò a tutta la materia favolistica di questo, sicché più tardi parecchie favole tornarono della favola e della foresta patria con animo sensibile, con plastica immaginazione, con tenera buffoneria: pure - nonostante i pregi ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] la proprietà del materiale di deformarsi in fase plastica. Questo vuol dire fare affidamento sulla duttilità del antisismica dei nuovi edifici sia garantita dalle attuali normative in materia di progettazione strutturale (d. min. 14 genn. 2008), ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] produrre una tonnellata di z. essa deve trasportare per materia prima (bietole) e per prodotti di consumo, fabbricati in quelli caldi, e viene distribuito in cisterne con rivestimento in plastica.
Nel 1949 negli S.U.A. lo z. liquido rappresentava ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] le quali hanno avuto la possibilità di legiferare in materia venatoria, ha creato una nuova situazione, che a In commercio si possono trovare cartucce con bossolo di cartone, di plastica e più raramente di alluminio; con fondello in lamierino di ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] col diffondersi del gotico fiorito; ma ben presto l'ornamentazione plastica vi ha la sua parte, con le statuette di santi finiscono col rompere ogni rapporto della decorazione stessa con la materia in cui essa è eseguita. Esempî di queste serrature ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] per il cader fluente dei panni leggieri: il bassorilievo, sentito anche qui plasticamente, ha però meno robusto aspetto che nel marmo, variando la forma col variare della materia più duttile e sensibile: pur tuttavia la porta conserva un'apparenza di ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] che nelle alte classi sociali. Differenze notevoli di materia e di forma, di caratteri e di attributi si alle orecchie, o alle trecce, come preventivo, essendo essa la forma plastica dell'atto onde si spiegano le dita contro il malefico, dicendogli: ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...