METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] e astratto: vi si considera infatti ciò che è materia di educazione come contenuto, prescindendo dalla forma, e si disegno spontaneo, i giuochi, facili esercizî di costruzioni, di plastica, e di altri lavori manuali, giardinaggio e allevamento di ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] legno; macchine per l'industria grafica, cartaria e affini; macchine per l'industria tessile; macchine e stampi per materieplastiche e gomma; macchine per calzature, pelletteria e conceria; macchine e accessori per il vetro; macchine e attrezzature ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] a 1 anno. La l. 1° apr. 1999 nr. 91 sulle "disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti" regolamenta sia le attività di maxillofacciale, odontostomatologia; chirurgia plastica ricostruttiva e otorinolaringoiatria. Per ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] rallentamento graduale che subì la Luna, quando era ancora plastica, a cagione delle poderose maree che la Terra doveva sono causate dalle librazioni geometriche, che spostano questo eccesso di materia dalla sua direzione media verso la Terra. S. A. ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] nel passato.
Falegnameria. Molti e importanti sono i prodotti che vengono elaborati in quest'attività, anche se le materieplastiche esercitano una forte concorrenza. Un nuovo sviluppo di particolare interesse è quello del ''fai da te'', il cui ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] dall'esempio chrusščëviano; più tardi tutta la materia fu regolata da due leggi successive (1967 'artigianato si elevano a livello internazionale la ceramica, vicina alla plastica non figurativa, specialmente le ceramiche da edilizia (I. Gádor, ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] frammenti pesanti, sfere di cristallo a molti canali o di plastica, camere a fili, ecc.).
Per quanto concerne gli acceleratori, 0,2 Vs dove Vs è la velocità del suono nella materia nucleare. A questi valori si raggiungono ''temperature'' (energie di ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] una leggerissima cassa di plastica, a prova d'immersione, con cinturino di plastica. Nonostante l'affidabilità, cassa, del quadrante e del cinturino trasfigurano la povertà della materia. Si tratta di novità esteriore, con tutte le caratteristiche e ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] sia più o meno grande, essa sarà più o meno plastica, cioè più o meno idonea ad assorbire acqua e a con malta (v. cementizia, opera); per fare meglio aderire le due materie, i mattoni si segavano a triangolo, o, più frequentemente, si spezzavano, ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] progresso dell'artista nel signoreggiare audacemente la materia, nel conquistare l'espressione d'una personalità trentenne rivela l'originalità del novatore, dando un organismo struttivo e plastico alla fronte di quel palazzo.
Da quel tempo in poi il ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...