GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] Firdusi (v.). Libera da influssi persiani è invece la materia del romanzo cavalleresco Vep‛khis tqaosani (L'uomo nella pelle 'architettura si manifesta la ricerca più del valore plastico che dell'equilibrio costruttivo. Spesso la pianta basilicale ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] un disegno mentale che non soffre angustia di spazio né peso di materia. Essa congiunge alle norme d'una regola irreprensibile le ampiezze d ciò ch'egli ha attinto di vita e di plastica organicità da una sfera totalmente immaginativa, costituisce, ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] autrice di Nocturnos (1955), con A. Berenguer (nata nel 1923), di Materia prima (1967), o con M. Schinca (nato nel 1926), autore di Esta esso, il monumento compendia mirabilmente la sua concezione plastica. Vedi tav. f.t.
Architettura e Urbanistica. ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] , quali ali interamente, o quasi, in plastica che si imporranno in un futuro che si space law, New York 1958, in cui è contenuta una estesa bibliografia della materia; Nazioni Unite, Report of ad hoc Committee on the peaceful uses of outer ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] . Né più, in altre opere, G. conseguì tanta evidenza plastica quanto in questi affreschi dove tutto, anche il colore, converge esprimere il rilievo: né si potrebbero costruire di più solida materia la biga e i bronzei cavalli, o trovare più grosse ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] punto di vista fisico, il raggiungimento del limite quantistico della materia implica che il sistema su cui si opera è costituito tascabile (il cosiddetto libro universale, un display plastico ultrapiatto e tascabile che collegato wireless alla rete ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Roma offerse a tutti gli architetti del Cinquecento la materia viva e prima per ogni loro ispirazione, Vicenza, e alla scuola palladiana nel Cinquecento si debbono varie opere di plastica architettonica; quali il sontuoso altare di S. Giovanni in S. ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] e agli attributi di Dio né per stabilire se la materia può pensare e la sua psicologia è problematica e negativa, 'epistola didascalica e moraleggiante dove lo scrittore diede forma plastica alle sue idee favorite e alla sua predicazione deista ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] coordinarne il restauro rivolgendosi agli esperti di ciascuna materia e tecnica, dalla pittura alla scultura, dai musicista, figura fra i maggiori fautori e cultori di oggetti in plastica, con i quali ha arredato la sua casa ispirandosi al variegato ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] così, oltre alla vis formativa, sale in onore la vis plastica dell'arabo Avicenna, secondo cui i fossili non sono altro alla formazione di questi corpi fosse concorsa non so quale materia pingue, messa in fermento dal calore e Pierandrea Mattioli s ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...