VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] (apiezon Q).
Essa è composta di 95 parti di cera, 5 parti di trementina e un po' di olio minerale per aumentare la plasticità. La si vende in stanghette di circa 30 gr. l'una.
2. Mastice di cera e colofonia o mastice giallo. - Questo mastice molto ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] diversi: l'avvicinamento ai luoghi di produzione della materia prima o alle aree di consumo (è il id., Pictura românească în secolul XIX, Bucarest 1943; Scurtä istorie a artelor plastice in Republica Populară Românä, T. II, sec. XIX, a cura di G ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] che assume connotazioni etnologiche nell'utilizzazione di materie naturali, assemblage collage e sculture all'aperto . 1956).
Per quel che riguarda in modo particolare le arti plastiche sono da segnalare i segni e volumi iscritti nello spazio urbano ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] mila operai.
Il commercio esporta articoli lavorati e importa materie greggie. L'industria comprende circa 5000 imprese con 115 S. Tommaso di Canterbury. Altri esempî di pittura e di plastica del tardo '400 si conservano sugli altari della chiesa di S ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , A. Grass (n. 1937), attratto in particolare dalla pittura materica. Persistono nel tempo le variazioni su segno-luce-colore di M , pur essendo stati concepiti come un oggetto plastico nel paesaggio urbano, hanno una forte relazione dialettica ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] di irrigazione, la produzione dei generi di consumo e delle materie prime aumentò del 34% e quella dell'energia elettrica del 70 di età Maurya. Bāngarh ha restituito anche buoni esemplari di plastica fittile Śuṅga. Tamluk (Bengala) ha dato una messe ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] dei figli, hanno in vista un vero e proprio "ideale plastico". Il Dr. Delisle, che ha studiato accuratamente la deformazione per sé sola un indice dell'anarchia che regna in questa materia. Un criterio certamente più efficace è quello che da 50 anni ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] A giugno, ottenuti dal Congresso poteri speciali in materia economica per un anno, Lusinchi diede vita a una (M. Escobar). Vedi tav. f.t.
Bibl.: M. Traba, Venezuela: la plástica emergente, in Arte en Colombia, 8 (luglio-settembre 1978), pp. 30-33; J ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] della stereotomia e delle laboriose manovre intrinseche della costruzione in pietra, e adattandosi, grazie alla plastica omogeneità della materia, alle più varie forme permisero ben presto le più ardite e feconde trasformazioni.
Furono infatti ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] chiaroscuro, per mezzo dello sfumino o del dito se la materia adoperata è solida (carbone, grafite, sanguigna) oppure del lasciato monumenti dovette avere un'adeguata progettazione, sia plastica, sia disegnata. Ma delle epoche classiche, oltre a ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...