Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] i caratteri fondamentali dell'arte nostra, essenzialmente plastica. Una profonda corrente del Rinascimento unisce artisti del stessa fede, lo stesso ideale delle terre italiche, la stessa materia creativa dell'arte. (v. tavv. LIX-LXVIII).
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Museum). L'argento, facile a lavorare anche a traforo, dovette essere una delle materie in cui si manifestò più precocemente il trapasso dalla maniera plastica classica a quella piatta, come mostra il discusso calice di Antiochia e il cestello ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Giappone a cui è stata maestra. Le costruzioni, le plastiche, le pitture più antiche del Giappone ebbero per autori Donjō (Tamtjŭng) della metà del sec. VII, che per la materia come per il disegno e la coloritura ricordano le pitture murali del ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] anni 1925-26, diedero al Siam piena libertà in materia finanziaria e doganale; gli stranieri furono sottoposti al da Ceylon e che rimane caratteristica anche in seguito per la plastica siamese. Circa il 1350 la capitale viene spostata più verso ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] o da prodotti tessili, mentre l'importazione consiste nelle materie prime per le industrie, in prodotti industriali semilavorati e abbandona questo genere pittoresco per darsi tutto alla plastica austera, schiva di ogni ricerca pittorica propria all ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] matrice concettuale di quelle prove, distanti dalla sensualità materica e cromatica delle poetiche precedenti.
A guidare il appesa a cavi è spruzzata con una particolare emulsione plastica che consente la crescita di una natura artificiale. Nato ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] , con bacini in molti ambienti interni e con decorazione plastica nei giardini; l'Alhambra e il Generalife mostrano l' del tutto nuova: quella di adoperare le piante quale materia architettonica e di fondere in un unico scopo architettonico opere ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] di Paderborn, nei quali è palese l'impronta della plastica dell'Île-de-France e della cattedrale di Reims, grandezza; e sono bene riconoscibili, attraverso le differenze volute dalla materia diversa, i segni dello stile gotico (v. arazzo; ferro; ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] statua del Doriforo, con la quale egli esemplificò il suo ideale plastico (Galen., De plac. Hipp. et Plat., 5; Lucian., De come Jindaiki: Notizie dell'epoca degli dei) la stessa materia del libro I del Kojiki. L'Englishiki (Cerimoniale dell' ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] a simbolo di modernità e d'innovazione tecnologica.
Il design in Italia. − La sperimentazione e l'uso nelle materieplastiche, a partire dagli anni Sessanta, trovano in Italia, come nel resto del mondo, un vasto campo d'applicazione. Innumerevoli ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...