MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] probabilmente per ordine del Soderini, un discorso in materia finanziaria (Parole da dirle sopra la provvisione del nuovo viene effigiato nell'opera del 1513, corrisponde l'evidenza plastica di una scena ritratta in una lettera al Vettori del 4 ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Trellis di L. Burckhardt e nel porta-CD Soundtrek II di A. Häberli. Interessante per l'uso innovativo delle materieplastiche e per la rielaborazione tipologica è il sistema di cassettiere e contenitori Mobil del 1994, prodotto dalla Kartell e ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] regioni sono delegati i compiti di programmazione e amministrazione in materia di servizi pubblici di t. di interesse regionale e locale come, per es., strutture d'alluminio con elementi in plastica rinforzata (per es. con fibre di vetro) per ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] in generale monumenti lavorati in questa più appariscente e più preziosa materia, fu tra le imprese la prima, la più facile e assoluta) e affermano che Alessandria non ha avuto vera plastica. Data l'immigrazione inevitabile di numerosi artisti greci ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] direttamente connessi con l'interazione della radiazione con la materia. I materiali non lineari, sulla base delle forze vicina alla temperatura Tg di transizione a una fase plastica, dove possono manifestarsi sia la flessibilità collettiva delle ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] A. Connes, Matière à pensée, Paris 1989 (trad. it. Pensiero e materia, Torino 1991).
P. Calissano, Neuroni; mente ed evoluzione, Milano 1992.
M sarà bassa (⟨10 Hz) una ltd. Qui la plasticità non riguarda solo il terminale presinaptico ma la sinapsi ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] fra i quali ricordiamo gl'idrati di ferro e d'alluminio, le materie umiche, ecc. Nelle piene dei fiumi, com'è noto, solo una una peptizzazione; essa permette d'ottenere una massa molto plastica che si fa passare sotto pressione in fori sottilissimi. ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] svolgessero un'azione cooperativa, molto plastica e ridondante, in maniera sostanzialmente spiegazione e le scienze cognitive, ibid., pp. 195-220; V. Somenzi, La materia pensante, Milano 1991; L. Wolpert, The triumph of the embryo, Oxford 1991; ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] di essere il dominatore e il plasmatore della materia rendendola obbediente ai dettami dello spirito. Ed anche intercolumnio della facciata. Nell'arco di Orange la decorazione plastica è di una straordinaria esuberanza; ma per la maggior parte ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] poeti italiani del Duecento e del Trecento; qualche dubbio in materia di fede si affaccia sin da questo tempo alla mente che non plasma figure rigorosamente coerenti, non situazioni di plastica evidenza. Ebbero torto i critici a pretendere ciò; ebbe ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...