VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] durante due decennî anche il centro di una fervida attività plastica e pittorica. Delle pitture rimangono solo scarsi avanzi ( posta sotto la direzione di K. Kobalt e F. Schmidt; le materie principali sono insegnate da B. Hubermann, E. Sauer, J. Marx, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] della provincia di Lecce, ivi 1922; C. Bertacchi, Sulla plastica e la geologia della regione pugliese, Firenze 1899; id., Puglia "tomba a forno" di tipo "siculo", quali se ne ebbero nel Materano, è la tomba di Gioia del Colle (Monte Sannace), con il ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] . Su quella stoffa si ricamarono le figure che prima erano plasticamente portate in cima alle aste. Tra i primi segni che di stoppa, oppure di panno; non erano mai di una materia costosa. Il più delle volte, riproducevano la figura dello scudo; ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] per quei gruppi che avevano compiuto scelte in direzione figurativa e materica. Un revival di sapore neo-romantico ha avuto il suo formati rettangolari nei quali erano disposti frammenti di plastica che riproducevano lo spettro cromatico: un'opera ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] loro tradizioni di lavoro; una legislazione caotica in materia economica disorienta la produzione e lo scambio; non dorato, che è una delle più perfette riproduzioni della plastica greca.
Nell'età medievale, la storia artistica della Lombardia ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] o le provvigioni, che hanno per solo ornato i cordoni plastici lisci o in vario modo improntati, appaiono i vasi buccheroidi, manico massiccio, che hanno riscontro in un esemplare materano (Parco dei Monaci), inesattamente dapprima riferito alla pura ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] cereali, di petrolî e di olî, di legnami e di materie prime per le industrie - prodotti che in massima parte sono Benevento (secoli XII-XIII) vi siano rapporti con la plastica settentrionale. I decoratori unirono ai marmi la policromia degli ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] caso tipico della corda vibrante, si può dare un'immagine plastica del fenomeno, dicendo che, davanti a un osservatore fisso in propagazione ondosa dia luogo a un qualche trasporto di materia, questo è esclusivamente dovuto agli strati superficiali. ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] creano, l'anima, il senso, il pensiero umano posti nella materia inerte, l'astratto fatto concreta figura, la sera che culla la Finalmente si avverava in Italia il gran sogno della bellezza plastica. In nessun'altra epoca, in nessun'altra regione il ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] al livello marino). Gli spartiacque non si rivelano con forme plasticamente evidenti, se non qua e là per brevissimi tratti. lo zucchero (320-350 milioni), carne, conserve; fra le materie prime le metalliche (attorno a 500 milioni), le tessili (oltre ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...