Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] ultime occupano rispettivamente 1322 e 7615 operai e lavorano con materie prime importate. È notevole che gli oleifici esportino bensì l 1500). Hanno carattere religioso anche gli avanzi della plastica del tardo Medioevo, quali i sarcofagi (per ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ricco, prende poi da Giotto il senso della monumentalità, della plasticità, della spazialità e di quell'umanità che, di severa, si lingua degli animali, in tesori nascosti sotterra, ecc.) traggono materia in ampia misura le fiabe, che in vario modo le ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] sulla fronte, rigidezza dovuta certo in parte anche alla difficoltà di trattazione della materia. Se vogliamo infatti vedere a quale altezza la plastica cretese, lasciata libera nella propria ispirazione e nelle proprie risorse, sapesse assurgere ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] sia di stoffe di lana comuni e di lusso, cui la materia prima era offerta dai ricchi greggi delle tribù del deserto, sia con maggior vigore, soprattutto nell'esuberanza della decorazione plastica ma d'altro lato anche un'innegabile influenza romana ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] troppi indiscreti quesiti; certo è che le sue conoscenze in materia non erano antiquate, pensando che proprio nel 1499 era tornato che, uscito dalla Firenze della linea e della forma plastica, sognò un nuovo mondo pittorico immerso nel mistero dell' ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] sono frequenti anche nell'Appennino Emiliano, ove la massa plastica del nucleo penetrante sarebbe costituita dalle argille scagliose del fu che il petrolio prese il. suo posto fra le materie prime di vitale importanza per l'Inghilterra. Fino al 1913 ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] mediante l'impiego di grandi sacchi di calcestruzzo plastico, accuratamente distesi e livellati.
Tipo misto. - tergo dei porti, grandi mercati di consumo e di produzione di materie prime e alimentari. I trasporti via mare, caratterizzati fino alla ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] del legname (Tacoma), quella del caucciù sintetico (Akron), la fabbricazione di prodotti farmaceutici, del DDT (Houston), delle materieplastiche, ecc.
Comunicazioni. - Per quanto riguarda le ferrovie (circa 350.000 km compresa l'Alasca, di cui solo ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] dalle sue Alpi si gode delle incantevoli valli, contiene in sé la materia, per un lato, dell'attività, per l'altro, del sereno godimento infamia e vergogna: bensì proporzionando con plastica adattabilità la difesa alla pericolosità dei delinquenti ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] ai fini del modellato. Per togliere quantità maggiori di materia, si ricorre alle ciappole, le quali si adoperano su che se tende, come gli altri, ad effetti di aspra plasticità alla Dürer, li complica, tuttavia, mediante un più appariscente ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...