AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] oggetti e le azioni nello spazio nella stessa maniera plastica e grafica del sign language così comune presso gl' poteva, per costruire questi strumenti, usare con facilità se non materie che si offrissero a lui spontaneamente: la corda, o la ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] epitome greca delle Novelle, in XXII titoli secondo un sistema per materie, si deve ad Atanasio Scolastico da Emesa in Siria. Si fecero nuova tecnica della decorazione, sostituendo ai modelli della plastica antica ornati quasi senza rilievo in cui, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] lo stagno, il ferro, mancavano del tutto: cosicché le materie prime necessarie alle industrie, alla costruzione delle armi e delle . - Il periodo arcaico. - I più antichi documenti della plastica in Sicilia sono rozzi xoana la cui età è compresa tra ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Vincenzo a Berna (fine del sec. XV) e la decorazione plastica della chiesa di S. Osvaldo a Zug (fine del sec. XV una larga corrente d'ispirazioni paesane, con sfondi paesistici alpestri e materia attinta ora alla storia ora alla vita presente (v. E. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] non solo dell'arte militare, ma delle stesse arti plastiche. Di ciò la più vasta documentazione è fornita dalle manico formano un sol pezzo con la lama, ma sono rivestiti d'altra materia, legno od osso; esse erano protette dal fodero di legno o di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] gusto nordico di ricerca di effetti d'ombra con approfondimenti plastici; e ne è prova la prima statuetta sua insuperata del a una scioltezza ritmica degna in anticipo del Giusti, rinnova la materia che prende a prestito negli Apologhi.
Ma era già il ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] quelli del Tirso o del Coghinas.
In dettaglio poi la plastica del terreno varia molto secondo la natura e giacitura delle rocce di ossidiana prodotte nei giacimenti così ricchi di questa materia esistenti in varie località della Sardegna. Le indagini ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , di fornire di un substrato morfologico tangibile quei disordini funzionali che si definiscono sine materia, poiché non sembrano avere un fondamento plastico, mentre è intuitivo che lo debbano possedere. Il suo programma, ripetiamo, non è statico ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] vetro per il 6% e quelli di porcellana (2,5%). Fra le materie prime notevole è l'esportazione di carbone (4,4%) e di legno J. Cibulka, Déjepuis výtvarného umění v Čecháh (Storia delle arti plastiche in Boemia) in corso di pubbl; Zd. Wirth, Die ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] non rimane che il ricordo ebbero un'importante decorazione plastica, frammenti della quale sono ora conservati nel Museo del ordinarie e straordinarie, con funzioni anche giurisdizionali in materia finanziaria. Può darsi che l'origine di questo ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...