PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] , come Filippo Lippi, né quale dissolvente della robustezza plastica, come Domenico Veneziano: ne fece l'elemento dominante nel colore, le forme sembrano tornite in compatta materia; e, nella parte centrale, entro la simmetria architettonica ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] e i tipi dei candelabri, che costituirono allora un ornamento indispensabile degli ambienti. Il bronzo dorato rimase la materia più usata; l'ornamentazione plastica è ancora frequente e accoppia con grazia i motivi araldici, mitologici e di genere: l ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, scrittore, nato il 19 ottobre 1882 a Reggio Calabria. Appassionatosi fin da giovinetto per la letteratura e per la pittura, ma contrastato dal padre, si recò a Roma, ove fra il 1898 [...] futurista, nel quale veniva ideata la dottrina del complesso plastico di linee-forze. Nel giugno 1913 inaugurava con un 1911), Scomposizione di figure a tavola (1912), Antigrazioso (1912), Materia (1912), Foot-ballers (1914). Di scultura: Testa + ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO, Gaspare
Martha TEACH GNUDI
Jerome P. WEBSTER
Chirurgo, nato a Bologna, battezzato il 2 marzo 1545 e morto a Bologna il 7 novembre 1599. Laureatosi in medicina nel 1570, divenne subito [...] La sua maggior fama gli venne dalla sua perizia nelle operazioni plastiche. Fu uno dei tribuni del popolo nel 1578, e braccio per il lembo riparatore e considera la pelle l'unica materia adatta per l'innesto, in contrasto al "recentiorum error qui ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] del Dnepr e del Don; oltre che della sua grande varietà di materie prime, questo settore si avvantaggia non poco della sua maggiore vicinanza al in strumenti ossei e in una differente arte plastica e decorativa (meandri). Non è escluso che tali ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ambiente umido delle foreste - a base agricola e con l'uso di materie vegetali per tutti i manufatti non metallici; l'altro che circonda il danza, e a una danza primitiva e di una plastica elementare. Alcuno potrebbe osservare che vi sono esempi di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] - una scuola di buoni insegnamenti e di buoni esempi in materia di eloquenza e di poesia, da servire di modello ai . Il manuelino è lo stile gotico trasformato come simbolo plastico all'aspirazione portoghese verso il mare e la conquista. Coltivato ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] artistico cinese.
Per la prima volta assunse importanza anche la plastica, ma non per scopo rituale, per quanto si sa non abbia più limiti: mirabili la bontà e purezza della materia, lo splendore della smaltatura, la finezza della decorazione. Gli ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] nordico. Le urne-capanne e quelle con la rappresentazione plastica della faccia umana e del collo, che contengono le in Inghilterra, dove - a parte l'Irlanda cattolica - manca la materia su cui far presa, per l'evoluzione politica diversa dal resto d ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] paese, le cui origini sono antichissime, quando si usavano come materia prima le fibre del gelso da carta e le nervature della di vetro. Poco studiati sono stati sinora i prodotti plastici della provincia di Yamato, di tipo assai primitivo, che ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...