Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] per gli ornamenti connaturato all'indole di quei popoli. Esso divenne così materia a squisite opere di decorazione e d'uso, alcune delle quali hanno un proprio valore plastico, come il grande grifo del Camposanto di Pisa (già ornamento dell'esterno ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] un illecito guadagno vendendo un prodotto adulterato, elaborato con materie prime di scarso valore in luogo di prodotti genuini: o cartoni, dei coloranti; per i vari contenitori di plastica, dei plastificanti, ecc. Per questo motivo le autorità ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] grado; alcuni imperatori (Nerone è fra tutti il più celebre in materia) cercarono d'incoraggiare l'atletica di tipo greco, ma i loro dell'orecchio musicale), improvvisazione (al piano) e plastica animata. Quest'ultima è un trasporto della ritmica ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] e H. Shirakawa, il Nobel per la chimica nel 2000. Si è dimostrato che la conduttività elettrica di alcune materieplastiche, come il poliacetilene, il polipirrolo, la polianilina, isolanti allo stato puro, può essere regolata dall'aggiunta di un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] di sistemi idraulici e di ventilazione per lo scambio di materia e calore. All'utilizzatore, che vive all'interno della che in caso di incendio le bolle di plastica passerebbero direttamente dallo stato solido a quello gassoso disperdendosi ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] il cui uso praticissimo ha rimesso in voga una materia preziosa ch'era stata abbandonata. I compensati migliori inferiore la pittura trova frequente applicazione nelle decorazioni e nella plastica. In questi casi il colore ha una funzione secondaria ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] carta, ecc.; o come metalli − piombo, cadmio, rame, ferro, ecc. − provenienti, come già detto, dagli additivi delle materieplastiche, degli elastomeri, dall'i. di residui di inchiostri, di vernici, ecc.).
Lo smaltimento di questi rifiuti solidi può ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] più fine hanno migliore resistenza meccanica.
Lo scorrimento plastico provoca nel reticolo cristallino di ogni grano una della tecnica del loro impiego. Per quanto in tale materia, in via di continua evoluzione, una classificazione riesca ardua ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] secca, priva di ornamenti. La sua narrativa è tutta materiata di fatti, i gesti degli uomini risultano più decisivi della J. Dubon e di H. Escobedo rispondono a un'espressione plastica lanciata verso nuove mete, nell'intento di assimilare gli stili ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] un esempio, nei procedimenti tecnologici che sono impiegati nella produzione industriale (quali foggiatura, deformazione plastica, lavorazione per asportazione di materia ecc.).
Nell'ambito delle norme di tipo A si segnalano, in particolare, la UNI ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...