Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] estremo realismo e nello stesso tempo da una potente capacità plastica, cui fece seguire numerosi film, tutti di ottimo . 28/22 settembre 2004 (riforma della disciplina in materia di attività cinematografica) ha disciplinato in maniera coerente l ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] : gli esemplari, catturati per mezzo di reti o di trappole, sono contrassegnati con un anellino metallico o di materieplastiche che porta incisa la sigla dell’istituto scientifico che ha eseguito la marcatura e un numero individuale di matricola ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] è un criterio di snervamento che afferma che la deformazione plastica ha inizio quando l’energia specifica di distorsione elastica supera nelle due fasi, R è la r. globale al trasferimento di materia, pari a 1/KNS; talvolta si pone R=1/KN risultando ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] arrivare fino a 4-5, data la finissima suddivisione della materia in particelle di piccolissimo diametro. Con operazioni meccaniche di del cedimento, quello EP la fase elasto-plastica e quello PR la fase plastica. Per portanza del t. si assume una ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] proteine, grassi e carboidrati, nonché la valenza plastica delle prime. Contestualmente fu avviata la discussione sulle domini originari e classici della chimica, gli studi in materia della biochimica e della fisiologia si sono approfonditi ed estesi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] , in terra o sotto pressione.
Leghe da lavorazione plastica
Comprendono il duralluminio, l’avional, la lega V, degli impianti di trasformazione inizialmente è stata poco richiamata dalla materia prima, cioè i giacimenti di bauxite (per gran parte ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...]
Aspetti generali
Quasi tutte le proprietà della materia subiscono notevoli modificazioni a temperature inferiori ai , formati da polveri plastiche o da un notevole numero (ca. 100) di sottilissimi fogli di plastica (mylar) metallizzata. Le ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] istantaneamente dopo la rimozione della forza F. La deformazione plastica è schematizzabile con il movimento (senza effetti inerziali) di reologici consentono di studiare il flusso di materia durante le deformazioni che subiscono le rocce a ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] l. fu adoperato in Etruria e nella Roma repubblicana come materia scrittoria per testi di carattere sacro o di particolare importanza vegetali, cotti o no.
La linossina è una massa plastica, alquanto attaccaticcia, di colore rosso bruno, insolubile in ...
Leggi Tutto
stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire [...] nascere sul pezzo forze tali da deformarlo.
Si definisce stampabilità l’attitudine delle materieplastiche a essere sottoposte allo s.; in particolare, per le materie termoindurenti, è detta indice di stampabilità la forza necessaria per chiudere uno ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...